[thumb:12681:l]Albissola Marina. Venerdì scorso il sindaco di Albissola Marina, Nicolò Vicenzi, ha ricevuto la delegazione dei Cubs supportata dal presidente della Fibs Liguria Maurizio Cecchini. Il campo, dopo la parentesi parcheggio, sarà riconsegnato pulito ed in ordine (a cura del gestore del parcheggio) ai Cubs che potranno così disputare sul “Cameli” le partite dei playoff promozione alla serie C1. Il sindaco ha assicurato che, salvo sorprese, il campo dovrebbe rimanere ancora a disposizione degli Albisole Cubs anche per tutta la stagione agonistica 2010 (naturalmente uso a parcheggio estivo luglio/agosto) per cui il prossimo campionato del team albisolese è salvo.
Il futuro dell’impianto sportivo, uno dei tre soli diamanti della Liguria, rimane comunque molto incerto. “Sinceramente – spiega il coach dei Cubs Flavio Pomogranato – noi speravamo in una valorizzazione della struttura che, con pochi lavori di miglioramento, sarebbe potuta diventare un punto di riferimento per tutto il nord ovest, specialmente nel periodo primaverile quando, a causa del clima ancora freddo, le squadre piemontesi, lombarde ed emiliane cercano ‘disperatamente’ un impianto per iniziare la preparazione”.
“Il successo e le numerose richieste di partecipazione (ad Albissola hanno svolto la loro preparazione squadre e giocatori provenienti anche da Austria, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Norvegia e Svezia) ai tornei organizzati nel mese di marzo dai Cubs ne sono la prova più lampante. Senza fare tanti giri di parole – prosegue Pomogranato – è chiaro che il futuro del campo da baseball sembra segnato in quanto i progetti del Comune per quell’area sono chiaramente altri (area camper, parcheggi per auto, zona a verde) e non sono state previste localizzazioni alternative per il campo da baseball”.
“E nel 2011 cosa faranno i Cubs? – si chiede l’allenatore albisolese -. Il campo Faraggiana (in sintetico) è congestionato dalle squadre di calcio per cui è già stato detto che non c’è sicuramente spazio per il baseball. Il sindaco Vicenzi si è comunque preso l’impegno di contattare il suo ‘collega’ di Albisola Superiore, Franco Orsi, per valutare se sul campo da calcio della frazione di Luceto, che pare essere poco utilizzato per via del fondo in terra battuta, ci siano spazi per poter fare allenare e giocare anche la squadra di baseball. Per le tre squadre che giocano a baseball ad Albissola (Cubs, Mariners ed Estrellas del Caribe, la squadra nata dal progetto sportivo-sociale per l’integrazione dei giovani immigrati) il futuro rimane quindi tutta un’ipotesi”.
“Adesso abbiamo almeno un anno di respiro per cercare una soluzione – conclude Pomogranato -, ma bisogna iniziare subito a pensarci, perché il 2011 non è poi così lontano: si tratterebbe di trovare 13.000 metri quadrati di terreno comunale, anche nell’entroterra, livellarlo ed attrezzarlo con il minimo indispensabile. Un miracolo? A noi piace definirla volontà e, con l’impegno di tutti (Coni, Fibs, sindaci di Albissola Marina e Albisola Superiore), siamo sicuri che si potrebbe fare”.