Albenga, dal 3 ottobre la mostra dell’artista Rainer Kriester

Albenga

[thumb:4885:l]Albenga. Le opere dell’artista tedesco Rainer Kriester, dal 3 ottobre, saranno ospitate nel centro storico di Albenga. L’artista è da anni legato al territorio ingauno da lui scelto come luogo di dimora ed ispirazione. Le piazze centrali dell’antica Albenga ed il vecchio Palazzo Civico saranno i luoghi ove verranno collocati sculture e dipinti di Kriester, secondo un progetto già realizzato in altre Città di grande prestigio come Genova, in Piazza De Ferrari e Palazzo Ducale.

La presenza nella regione albenganese della Fondazione Kriester, con il Museo permanente delle sue opere a Vendone, conferisce a questa mostra un valore trasversale territoriale, di indiscussa risonanza culturale. Particolare attenzione sarà data alla divulgazione della mostra nelle scuole del territorio oltre al normale circuito turistico, quale arricchimento dell’offerta artistico museale del ponente savonese.

Il programma prevede l’inaugurazione sabato 3 ottobre alle ore 10 in piazza san Michele con l’apertura della Mostra “B-A.Berlino Albenga” di pittura e scultura degli anni ’60 di Rainer Kriester. Interverranno il sindaco di Albenga Antonello Tabbò, il Console Generale di Germania a Milano Dott Jurgen Bubendey, il Presidente della Palazzo Oddo Carlo Basso il sindaco di Vendone Patrizia Losno, il giornalista Romano Strizioli, il Dott Luciano Caprile ed il Prof. Silvio Riolfo Marengo.

Alle 10,45 a Palazzo Vecchio “Torre del’Orologio” seguirà la visita della Mostra di Pittura e scultura degli anni ’60. Alle ore 11 all’Auditorium San Carlo si continuerà con un aperitivo e la proiezione del cortometraggio “Kriester- una vita per l’arte”.Per il pomeriggio è previsto un servizio di autobus alle 14,30 per Vendone per la visita alla Mostra di Rainer Kriester “Pitture e sculture degli anni ’70” cui seguirà alle 15,30 la visita al monumento “Sentinella della Pace”, la stele di Rainer Krieter sul San Bernardino in onore dei partigiani caduti nella seconda guerra mondiale.

L’assessore Verrazzani ed il sindaco Tabbò dichiarano: “Questa mostra dell’opera di un grande artista tedesco contemporaneo, che scelse la nostra terra come dimora della sua arte, vuole celebrare, a sessant’anni dall’avvento della democrazia nella Repubblica Federale di Germania e a vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, l’unione tra il nostro territorio e la gente tedesca, a superamento del passato. Sarà un evento straordinario, frutto della collaborazione tra il Comune di Albenga e la Fondazione Kriester, la Palazzo Oddo e il Comune di Vendone. Il centro storico offrirà una mostra a cielo aperto, un grande omaggio alla libertà e all’arte e porteremo tra la gente cultura con opere d’arte ricche di significato, di messaggi e simboli”.