[image:4354:r]Regione. “L’obiettivo nostro è quello di garantire una gestione unitaria del progetto proponendo all’assemblea di giovedì una riflessione su come affrontare il nuovo tratto da dismettere”. Lo hanno detto il presidente della Regione Claudio Burlando e l’assessore regionale all’Urbanistica, Carlo Ruggeri, parlando del nuovo assetto di Area 24, la società costituita da Filse, Comune di Sanremo, Banca Carige, per gestire i 24 chilometri della linea ferroviaria dimessa nel ponente ligure.
Il nodo è se dare vita ad una società unica o a due realtà separate che affrontino ognuna le questioni relative al tratto di competenza. “L’obiettivo come Regione – ha continuato Burlando – è quello di fare un’unica società partecipata dai Comuni interessati e dalla provincia per gestire l’intera operazione che coinvolge la realizzazione della seconda tratta in cui la pista ciclabile sarà spostata più a mare”. Un’operazione che utilizzerà i 10 milioni di fondi Fas, per le aree sottoutilizzate, che serviranno sia a completare l’opera precedente da Ospedaletti a S. Lorenzo al mare sia ad avviare il nuovo tratto che interessa il Comune di Andora.
L’assessore Ruggeri ha ricordato che il nuovo tracciato interessa i comuni da Imperia ad Andora, e annunciato che la prossima settimana convocherà tutti i comuni e le due province interessate (Imperia e Savona) per scegliere l’opzione migliore e decidere tra l’altro se creare una nuova società con un amministratore unico o con un consiglio di amministrazione.