Altre news

Loano, ancora protagonista la musica tradizionale italiana

Loano - palme aurelia

[thumb:4167:l]Loano. Continuano le esibizioni nell’ambito della quinta edizione del premio nazionale “Città di Loano” per la musica tradizionale italiana, dedicato alle nuove sonorità popolari italiane, che fino al 31 luglio proporrà concerti, incontri con musicisti e giornalisti, oltre all’evento “Storie di Faber. Tradizione e folclore nella musica di De André”.

Domani, martedì 28 luglio, alle 18,30, nello spazio d’incontro nel foyer del Giardino del Principe, l’editore discografico Valter Colle e il giornalista musicale Enrico de Angelis, presenteranno il progetto di ristampe dedicato alla storica etichetta Albatros. Nata intorno alla metà degli anni Sessanta per volontà di Roberto Leydi (uno dei padri dell’etnomusicologia italiana), l’Albatros è l’etichetta discografica italiana che per prima si è interessata ed ha promosso la musica di tradizione orale in Italia.

Inoltre alle 21,30, sul lungomare, presso lo spazio culturale “Orto Maccagli”, il sipario si alzerà sulla raffinata e coinvolgente voce di Anna Cinzia Villani, cantante, ballerina e ricercatrice, che presenterà il progetto “Ninnamorella”, uno tra i più significativi lavori discografici della scena popolare salentina degli ultimi anni, capace di coniugare memoria con sensibilità contemporanea, tradizione con modernità. Cantori e cantatrici, suonatori di tradizione orale e musicisti esperti e sensibili diventano testimoni del ricco e complesso panorama musicale di questa terra.