Cronaca

Guerra dei parcheggi alla Villetta: “invito” ai dipendenti provinciali

[random4:70:l]Savona. Una sfilza di volantini ironici e sferzanti appesi intorno alla sede distaccata degli uffici Settore Ambiente della Provincia, in via Amendola 10. E’ la trovata di alcuni abitanti della Villetta, infastiditi dalla “privazione” dei posteggi, che addebitano alla presenza dei dipendenti dell’ente provinciale.

I lavoratori distaccati nella palazzina dell’ex IPI, a partire dallo scorso aprile, occupano i parcheggi limitrofi e di questo si lagnano gli abitanti della zona, da sempre alle prese con la scarsezza di aree di sosta nel proseguimento di via Tagliata, dalla località Santa Maria Maddalena a via Visca.

I volantini sono stati appesi in serie a lunghe cordicelle e chiamano in causa direttamente, con dissimulazione pungente, i dipendenti dell’ente: “Noi che in ‘Provincia’ di ambiente la bocca ci riempiamo ai problemi di inquinamento assai sensibili siamo! Per questo l’esempio vogliamo dare andando a piedi, in bici o con il bus a lavorare, lasciando così liberi i posteggi per i cittadini residenti di cui mai dimenchiamo d’esser i dipendenti!”.

Lo stesso Angelo Vaccarezza, prima di arrivare alla presidenza di Palazzo Nervi, aveva criticato la delocalizzazione degli uffici, evidenziando l’assenza di parcheggi sufficienti per dipendenti, utenza e residenti. Ma gli strali più duri contro lo spostamento del Settore Ambiente alla Villetta sono arrivati dalle associazioni venatorie: la sede di via Amendola sarebbe disagevole per i circa 6500 cacciatori della provincia savonese, che in alcuni periodi affluiscono in massa all’Ufficio Caccia.

“Il trasferimento è stato illogico ed immotivato – ha detto Giuseppe Durante, presidente Federcaccia Savona – Non ci sono parcheggi disponibili o servizi pubblici sufficienti tali da permettere l’accesso all’ente deputato alla gestione venatoria”.