[thumb:2691:l]Savona. Prenderà il via mercoledì 3 giugno il progetto “Toponomastica locale” promosso dall’assessorato ai Quartieri del Comune di Savona con l’obiettivo di diffondere tra i cittadini la conoscenza del valore del dialetto come elemento fondamentale della cultura e dell’identità.
“Con la collaborazione della Sms ‘Tambuscio’ e la supervizione dell’Ufficio toponomastica – ha spiegato l’assessore Lirosi -, inizierà un progetto per la valorizzazione di tutte le aree della città, specialmente quello meno conosciute, la loro cultura e la loro identità, per farne promozione turistica sul territorio. In quest’ottica, intendiamo rafforzare la collaborazione con le società di mutuo soccorso e realizzare occasioni di incontro con gli alunni delle scuole”.
“La nostra Società – ha sottolineato il presidente della Sms di Marmorassi, Giovanni Sambarino – é stata ben lieta di individuare i nomi di luoghi, terreni, cascine, borgate o altro che non compaiono nelle mappe ufficiale. Abbiamo concordato con l’assessorato ai Quartieri e con gli uffici comunali di collocare diversi cartelli segnaletici in italiano e dialetto per l’identificazione della località di Marmorassi e delle diverse borgate che la costituiscono”
Nel corso della mattina verranno inoltre distribuite gratuitamente alle scolaresche presenti copie del volume “A Paisciùn”, commedia scritta da Ezio Viglione.