Altre news

Monte Negino e comprensorio di Montenotte, allarme per le aree storiche

Anemometro a Monte Negino

[thumb:12844:l]Cairo Montenotte. Grido di allarme per le risorse paesaggistiche di Monte Negino e quelle del comprensorio di Montenotte. Tali ambienti rischiano di essere profondamente modificati dall’uomo, perdendo il loro fascino. Ad esprimere la propria preoccupazione è Claudio Arena, ideatore e curatore del sito Fortezzesavonesi.com.

Sul Monte Negino infatti da qualche tempo è stata installata l’antenna di un anemometro che rappresenta il primo passo per il futuro insediamento di pale eoliche. “Impossibile non essere favorevoli all’energia eolica, pulita ed ecologica, nell’ovvio confronto con le altre fonti – spiega Claudio Arena – il problema non deve essere letto in questo senso. Il problema è la salvaguardia dei siti di interesse storico che lo sviluppo degli impianti eolici ha, in molti casi, già compromesso”.

Nel 2004 fu proposto un parco eolico costituito da 13 mulini che avrebbe dovuto estendersi per tre chilometri lungo il crinale spartiacque tra Sansobbia ed Erro. Questo progetto con delibera della Giunta Regionale del 2004 fu giudicato inammissibile per “il grave impatto ambientale non mitigabile o compensabile”. In seguito il progetto fu ridimensionato a sei torri eoliche, realizzato e battezzato Parco Eolico Valbormida. “Questa è un’evidente contraddizione – attacca Arena -. Sta di fatto che con la Valbormida queste sei torri non hanno molto a che vedere, infatti sono visibili solo da Albisola Superiore e Stella. La scheda di presentazione di queste sei torri, ampiamente pubblicizzata e riscontrabile in internet, attestava, tra le altre cose, l’adeguata distanza degli impianti dai i siti della battaglia di Montenotte al fine di …’non interferire con la memoria storica dei luoghi’…”.

Contestualmente altri impianti eolici sono sorti sempre ad opera della stessa committenza: a Stella (tre torri che si vorrebbe raddoppiare a sei) e, cronaca recente, a Pontinvrea (quattro torri). “Ma evidentemente sedici torri non bastano – attacca Arena -. Il 9 aprile di quest’anno è stato illustrato, in sede di conferenza dei servizi provinciale, il progetto Parco Eolico Naso di Gatto caratterizzato da 6 torri da realizzarsi. Dove? In prosecuzione di quelle del Parco Eolico Valbormida! I conti sono presto fatti: sei torri più sei torri fanno dodici torri, solo una in meno rispetto al progetto originario presentato nel 2004 (di cui sopra), realizzate e da realizzarsi esattamente nello stesso contesto. Non risulta nessuna interpellanza presso la Consulta Culturale Savonese né presso altro ente consulente”.

Monte Negino che fine farà? “Sia il mio sito internet Fortezzesavonesi.com che molte associazioni storiche si dissociano energicamente dal vedere eventualmente compromesso il ‘parco della Battaglia’ di Montenotte ed i siti archeologici in questione – prosegue Arena -. Se il progetto sarà realizzato in questi termini, ovvero senza un adeguato spazio di rispetto, sarà opportuno che tutti gli enti pubblici ed istituti coinvolti cancellino dal loro vocabolario le parole cultura storica locale e valorizzazione dell’entroterra”.

Il Monte Negino e le aree del comprensorio di Montenotte rivestono grande importanza storica. Alcuni enti rilevanti quali Gal Valbormida e Gal Mongioie, oltre al Comune di Cairo Montenotte, li vorrebbero come fulcro di un progetto turistico/culturale teso a valorizzare l’entroterra, che viene condiviso da tutte le associazioni storiche e dagli appassionati che da anni si dedicano in ricerche ed iniziative per salvaguardarne la memoria.

Il giorno 11 aprile 1796 a Monte Negino Bonaparte vinse la sua prima battaglia e cambiò la storia d’Europa. In questo luogo, ma anche sul vicino Monte San Giorgio, nonché sul Monte Castellazzo, sopra il Santuario di Savona, dove Claudio Arena ha scoperto un Castrum d’Altura di origine Saracena del 910 d.c., giungono quotidianamente escursionisti, ed appassionati per visitare un sito che da 200 anni è in grado di descrivere efficacemente i fatti che lo resero protagonista.