[thumb:4567:l]Savona. E’ Gabriele Marino, studente in Giurisprudenza all’Università Bocconi di Milano, il nuovo presidente del Rotaract Club Savona, gruppo giovanile del Rotary Club, tra i più antichi in Italia. Succederà a Matteo Marenco (presidente uscente) il 1° Luglio e resterà in carica per un anno.
Lo affiancherà, per la tesoreria, un altro bocconiano: Diego Zunino, studente in Economia; la responsabilità della Segreteria dell’Associazione passa, invece, dallo stesso Marino a Simone Poggio, già due volte presidente del Sodalizio negli anni passati. Per il ruolo di vicepresidente riconfermato Francesco Scosceria, avvocato savonese e rotaractiano di lungo corso.
L’associazione, che ha sede nella centralissima Via Paleocapa a Savona, ha conosciuto negli ultimi anni una grande crescità rendendosi protagonista di numerose iniziative culturali e sociali rivolte ai giovani ed ai meno giovani. Ricordiamo, tra le altre, la raccolta di fondi a sostegno delle popolazioni terremotate d’Abruzzo, il sostegno economico dato alla “Fondazione Grazia Focacci” per la realizzazione di un nuovo reparto di degenza all’Ospedale Gaslini di Genova, la partecipazione al progetto “My-Ky”, che ha coinvolto Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, per la fornitura di cartelle cliniche elettroniche che garantissero un intervento tempestivo dei medici ai pazienti affetti da malattie rare, l’importante aiuto alla Croce Rossa di Cogoleto per l’attivazione di un servizio di recapito domiciliare dei medicinali agli anziani non autosufficienti, l’organizzazione del convegno “I liguri: 10.000” anni di Storia (grazie alla collaborazione dello storico Renato del Ponte) e la ristampa (dopo 30 anni di oblio) del testo latino della “Relatio III” di Quinto Aurelio Simmaco, opera fondamentale sul tema della tolleranza religiosa.