Savona, un corso di formazione per il “clown-dottore”

Medico clown

[thumb:12209:l]Savona. Forti dell’esperienza decennale della Pediatria di Savona, che ha introdotto la figura del Clown-Dottore nell’attività di assistenza dei bambini malati, è nata l’idea di arricchire e diffondere questa esperienza attraverso la realizzazione di un corso di formazione per il clown-dottore.

L’Ente Ligure di Formazione E.L.Fo. in collaborazione con la Cattedra di Pedagogia Speciale della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova e la Struttura Complessa di Pediatria dell’Ospedale San Paolo di Savona (ASL-2), hanno quindi avviato il corso di formazione denominato “Il clown dottore nei servizi alla persona”, finanziato dalla Provincia di Savona e dalla Regione Liguria tramite il fondo sociale Europeo.

Il sindaco Federico Berruti, ha espresso il suo plauso all’iniziativa e il piacere di ospitare la conferenza stampa del progetto all’interno della casa comunale. Questo a conferma dell’importante lavoro svolto nel reparto di Pediatria di Savona diretto dal Prof Amnon Cohen e che ben dieci anni fa introdusse la figura del clown dottori nella propria corsia. Il Prof. Amnon Cohen ha ribadito l’importanza della figura del clown-dottore nell’assistenza e nella cura del bambino ospedalizzato sia per l’efficacia terapeutica sia per la capacità di sostenere il bambino e la sua famiglia in momento così difficile come può essere il ricovero in ospedale. Sempre Cohen ha affermato l’importanza del clown dottore anche nel sostegno che può offrire a tutti gli operatori sanitari coinvolti nella cura del bambino.

Angelo Toscano, Presidente dell’Elfo, Ente Ligure di Formazione e ente attuatore del corso, ha spiegato che il corso di formazione prevede 620 ore tra teoria e pratica e si focalizza sul lavoro che l’ente sta svolgendo in Regione per il riconoscimento della qualifica professionale di “Tecnico qualificato nell’arti di clownerie nei servizi socio-sanitari” al termine del corso. La dott.sa Marina Chiarenza, responsabile del settore formazione della Provincia di Savona (finanziatore dell’iniziativa tramite il Fondo Sociale Europeo), ha chiarito che il progetto è sostenuto dalla Provincia ed è in grado di offrire nuovi sbocchi occupazionali a 13 giovani.

Il Prof. Ricci, ordinario di Pedagogia Speciale presso l’università di Genova, ha infine ulteriormente chiarito l’importanza della figura di clown-dottori che con competenze artistiche e psicopedagogiche è in grado di intervenire nei processi di cura, al fine di garantire un’assistenza integrata al paziente pediatrico e alle altre persone che si trovano in particolare situazioni di disagio. Per questo motivo il percorso di formazione oggi presentato può essere inserito in quel più ampio intervento di umanizzazione della cura.