Altre news

Savona, due giorni di studi colombiani

Monumento a Colombo

[thumb:12496:l]Savona. Sarà una due giorni di studi dedicata alla figura di Cristoforo Colombo quella che prenderà il via domani, sabato 30 maggio, alle 15,30 in Sala Rossa. Promotori dell’evento sono l’assessorato savonese alla Cultura, “A Campanassa”, il comitato nazionale per Colombo e la Società savonese di Storia Patria.

“Il luogo natale di Cristoforo Colombo è faccenda che vale prestigio e denaro – sottolinea l’assessore Ferdinando Molteni -. Non possiamo ignorare quale valore abbia, oggi, per il cosiddetto marketing territoriale un testimonial internazionale come il grande navigatore”.

“A Savona – prosegue poi Molteni – si confronteranno molti studiosi su questo argomento. Sono ovviamente certo che prevarrà la tesi del Colombo genovese, anche se altre ipotesi, a partire da quella savonese, restano apertissime. Spero che ne nasca un dibattito fecondo e utile alla città”.

Questo il programma delle due giornate. Sabato 30 maggio, dalle ore 15,30: esecuzione del “Salve Regina” da parte del Coro Femminile Savonese “La Ginestra” diretto da Michela Calabria; saluto dell’assessore alla Cultura del Comune di Savona, Ferdinando Molteni; saluto dei presidenti delle associazioni. Interventi di Gabriella Airaldi, “Attualità delle problematiche colombiane”; Angelo Nicolini “Savona nel XV Secolo”; Corradino Astengo “Carte nautiche e ‘arte del navigare’ dal Mediterraneo all’Atlantico”, Furio Ciciliot “Uomini e artigiani liguri verso l’India”, Massimiliano Macconi “Nuove ricerche colombiane”, Alessandro Martinengo “I libri dell’Ammiraglio-conquistatore”.

Domenica 31 maggio, dalle ore 9: Saluto dell’assessore alla Cultura del Comune di Savona, Ferdinando Molteni. Interventi di: Roberto Giannotti “Colombo, una risorsa per il territorio”; Christian Peri “Christophe Colomb calvais, histoire d’une revendication”, Daniele Calcagno “La famiglia Colombo di Piacenza e le false origini piacentine di Colombo”, Bruno Ferrero “I Colombo di Cuccaro Monferrato e le rivendicazioni di Baldassarre Colombo II”, Renato Lagomarsino “Colombo in Val Fontanabuona: il lungo sentiero degli avi”, Dario Martini “L’ipotesi di Colombo nato a Cogoleto”; Giuseppe Milazzo “Le ipotesi di Colombo nato a Savona e ad Albisola”; Aldo Agosto “Cristoforo Colombo nacque a Genova: gli atti presenti nell’Archivio di Stato di Genova e di Savona”.