Savona, a Palazzo Sisto “punto mamma” per l’allattamento al seno

M'ama sv

[thumb:12475:l]Savona. E’ stato presentato in Giunta comunale a Savona il progetto “M’Ama”, relativo alla istituzione di un “punto mamma” per l’allattamento al seno che verrà posizionato all’interno dell’atrio del palazzo comunale, in un’area riservata appositamente dedicata. Il progetto, introdotto dal sindaco Federico Berruti, è stato illustrato dal consigliere comunale incaricato alle pari opportunità Lia Minetti.

L’iniziativa sarà presentata anche a livello d’ambito e di distretto da parte dell’assessore ai servizi alla persona Lucia Bacciu. Questo progetto per le mamme che allattano al seno intende creare aree dove occuparsi dell’allattamento della prole lontano da occhi indiscreti, con spazi adeguati e riservati per le mamme, senza l’imbarazzo di dover nutrire i piccoli davanti a tutti e nei posti più comuni.

Sottolinea il sindaco Federico Berruti “L’obiettivo strategico per Savona è quello di una inversione demografica. Per questo tutti i servizi, le agevolazioni, i progetti di accoglienza della maternità sono coerenti con questo obiettivo”. L’assessore ai servizi alla persona Lucia Bacciu mette in evidenza come “un progetto di questo tipo sia utile anche da un punto di vista socio sanitario, e che va pienamente nella direzione delle pari opportunità per le mamme, oltre a rientrare in una più ampia valorizzazione dell’allattamento al seno, che è anche un obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”.

Come afferma Lia Minetti, “il progetto non ha solamente valenza di comodità per le mamme, ma mira anche ad un importante fattore psicologico, dal momento che tutti i più recenti studi dimostrano quanto sia utile l’allattamento al seno per combattere la depressione post-parto, sempre più in aumento, oltre ad essere fattore strategico per la salute sia della mamma che dei bambini”.

Il logo, disegnato da Roberto Giannotti, servirà sia per le iniziative di comunicazione del progetto sia per individuare le aree riservate. La simpatica margherita dai petali rosa e azzurro, a simboleggiare femminucce e maschietti, con “M’ama” esprime in modo semplice ed immediato sia il concetto di mamma che di amore materno.

Il progetto si estenderà nel tempo ad altre aree. Oltre a quella a palazzo comunale, si intende infatti individuare altre aree di pertinenza pubblica, come già avviene nelle altre città italiane sede di questo servizio sperimentale che ha visto anzi il coinvolgimento di farmacie ed associazioni di commercianti per creare piccoli angoli riservati a questo scopo.