Politica

Pietra, presentata la lista del Pdl: “Noi siamo il centro-destra”

[thumb:12045:l]Pietra Ligure. “Questa lista è il risultato di un anno di lavoro per ricomporre il PdL e il centro destra a Pietra Ligure. Alle scorse elezioni c’erano tre liste, ora con l’appoggio di FI a De Vincenzi di fatto solo due…Anche il simbolo del PdL è per noi un riconoscimento di questo percorso politico”. Si è presentato così ai pietresi il candidato sindaco Edoardo Ciribi, durante la presentazione della lista del PdL al bar Flora di Pietra Ligure.

Sulla polemica con la sezione locale di Forza Italia: “Sono solo gli utlimi residui di una segreteria che non esiste più…”, ha affermato Ciribì. Questo il commento di Luigi Bussalai, vice coordinatore provinciale del PdL, che ha preso parte alla presentazione della lista: “E’ una spaccatura del centro destra che esiste e che va sanata. Mi auguro che dopo il periodo elettorale si possa arrivare alla costituzione di un gruppo unico del centro destra anche a Pietra Ligure. Tuttavia – ha concluso Bussalai – siamo riusciti a presentare una lista del PdL in tutti Comuni della Provincia che andranno al voto”.

Il candidato sindaco del PdL ha parlato poi della competizione elettorale: “Non sarà una battaglia facile, riconosciamo a De Vincenzi il buon lavoro svolto, anche se molte opere erano già state avviate dalla precedente amministrazione-Accame. Noi, anzichè pensare alle cose, penseremo di più alle persone: dai molti servizi oggi assenti ad un piano di edilizia sociale. La giunta uscente ha pensato solo a costruire solo 1000 appartamenti in più…”.

Presente anche il segretario provinciale della Lega Nord Andrea Bronda: “La lista del PdL non è un minestrone come la lista De Vincenzi”, è stato il suo laconico commento.

Ecco i componenti della lista: Roberto Berselli, Maria Alessandra Binaghi, Sergio Bonci, Marco Capitelli, Giuseppe Carello, Maurizio Cenere, Nadia Fadel, Edoardo Geloso, Santo Mangiola, Marco Mazzuchelli, Maurizio Novara, Pasquale Novellis, Francesco Orsero, Nicoletta Pelosi, Emanuela Venturino e Giacomo Paolo Zunino.