[thumb:4791:l]Liguria. Compatti e uniti, pronti a fare sistema per affrontare la crisi economica internazionale con conseguenti ripercussioni nei traffici portuali. Si sono presentati così i tre portio liguri, Savona, Genova e La Spezia, alla Fiera internazionale della Logistica di Monaco di Baviera. Al centro, appunto il settore logistico, in particolare la posizione strategica dei porti liguri e il loro collegamenti con i retroporti del Basso Piemonte.
Fondali profondi, servizi efficienti e sicurezza, collegamenti viari e ferroviari sono alcuni dei punti di forza che hanno convinto gli operatori tedeschi, svizzeri e belgi presenti all’incontro a considerare esplicitamente l’alternativa dei porti liguri al sistema dei porti del Nord Europa.
“Siamo qui- ha detto il presidente del Porto di Savona Rino Canavese – per presentare quello che facciamo e i progetti di sviluppo che sono già in essere. Per Savona il raddoppio della stazione marittima e la piattaforma container di AP Moeller Maersk a Vado Ligure”.
L’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli, ha raffigurato alla platea di operatori la realta di una regione che con 5 milioni di tonnellata di merce in export rappresenta un punto di grande interesse per gli operatori tedeschi. Borioli, fautore della sinergia con la Liguria e coi porti liguri per il settore logistico, ha quindi indicato nelle aree di Rivalta Scrivia, Alessandria (hub intermodale che nei progetti prenderà forma all’inizio del prossimo anno) e Cuneo-Fossano tre grandi opportunità di sviluppo in simbiosi con la portualità ligure e con i nuovi corridoi europei. Due milioni di mq tra Alessandria e Rivalta S., 250 mila mq a Fossano: sono i dati delle superficie logistiche che nel prossimo futuro il Piemonte mette a disposizione dei porti liguri oltre al milione e mezzo di metri quadrati di RTE a Rivalta Scrivia.
Quella di Monaco è senz’altro una vetrina importante per il sistema integrato della logistica portuale della Liguria, un disegno che da anni sta tracciando Slala (presente alla fiera bavarese insieme alle due Regioni e ai porti oltre a Liguria International e Ice ), con l’obiettivo di concretizzare una vasta area logistica del Nord Ovest d’Italia.