[thumb:12317:l]Savona. In vista del 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, la segreteria provinciale di Savona del Sindacato Autonomo di Polizia ricorda il giudice Giovanni Falcone, sua moglie, gli uomini della scorta e tutte le vittime del dovere, del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità. “Tutti i servitori dello Stato – specificano dal S.A.P. – Politici, giornalisti, persone impegnate socialmente, semplici cittadini e chiunque altro abbia subito la violenza del crimine”.
La consueta Fiaccola della Legalità sarà quest’anno accesa sulla vetta del Monte Bianco ad opera di sette sci alpinisti della polizia di Stato (4 italiani e 3 francesi) e trasportata fino a Palermo da quattro ciclisti della polizia. Oggi, martedì 19 maggio, il S.A.P. organizza una serie di iniziativa nell’ambito del cosiddetto “Memorial Day”.
Alle ore 15 una delegazione del sindacato di settore sarà alle scuole “G. Falcone” di Loano per la deposizione di una corona d’alloro presso il cippo dedicato alla memoria del magistrato palermitano. Alle 15,30 presso la caserma dei carabinieri di Finale Ligure commemorazione dei caduti nella strage di Nassiriya e ricordo, tra gli altri, del maresciallo Daniele Ghione.
Alle 17,20 si ricongiungeranno a Vado Ligure i ciclisti provenienti da Finale Ligure e quelli provenienti dal Monte Bianco, portatori della Fiaccola della Legalità accesa dalla polizia di Stato e che viaggerà fino a Napoli dove, imbarcata, arriverà a Capaci. Alle 17,50 è previsto l’arrivo della Fiaccola in piazza Mameli a Savona, dove si svolgerà una commemorazione finale e, davanti alla Campana dei Caduti (con i suoi rintocchi alle 18), sarà benedetto un albero d’ulivo, simbolo della memoria, che sarà poi offerto alla città attraverso i rappresentanti del Comune di Savona, allo scopo di diventare il punto cardinale del percorso della memoria.