[thumb:12106:l]Garlenda. Il ministro per lo sviluppo economico Claudio Scajola torna nel Savonese. Domani, domenica 31 maggio, il ministro sarà a Garlenda per l’inaugurazione del Castello Costa del Carretto, tornato ai suoi splendori dopo i lavori di restauro delle coperture, delle facciate, della torre Medievale e degli arredi interni.
Il programma della giornata prevede: alle ore 10 l’arrivo delle autorità; per le ore 10 e 20 è previsto il saluto del sindaco di Garlenda Giuliano Miele; alle ore 10 e 30 è atteso l’intervento del ministro Scajola; alle ore 10.40 la benedizione del parroco Don Mauro Marchiano con l’inaugurazione ufficiale del Castello; alle ore 11 e 15 è in programma l’esibizione dei falconieri; infine, alle ore 12 seguirà un rinfresco.
Nel pomeriggio, per le ore, 16, nella nuova Sala Multimediale si terrà il convegno: “Storia della ristrutturazione e del Castello, mentre alle ore 17.00 si terrà la presentazione della Strada del Vino e dell’Olio con degustazione prodotti tipici locali
Il restauro ha richiesto 10 mesi di lavori ed è stato effettuato dalla ditta “Borchi” di Genova, specializzata in restauri di edifici e palazzi antichi. Gli interventi di restyling sono stati finanziati in parte con oneri di urbanizzazione destinati al Castello, a cui si è aggiunto un finanziamento richiesto dal Comune nel mese di febbraio 2005 ed approvato dal Cipe nell’aprile 2006. 700 mila euro il costo totale dei lavori appaltati. L’amministrazione comunale ha chiesto altri 900 mila euro per un terzo stralcio di lavori riguardanti il sottotetto (che ora ospita le vecchie cucine) e per l’area esterna del Castello.
CALICI DI STELLE: Con l’apertura del Castello, riprenderà, il 10 agosto, anche “Calici di Stelle”, l’importante evento che abbina il vino a note di musica, in un’occasione molto suggestiva quale è la notte di San Lorenzo. Nelle cantine del Castello si snoderà un percorso di degustazione dei migliori vini locali accompagnato da alcuni piatti tipici liguri.
Nel giardino del Castello, invece, si svolgerà un concerto dal titolo “Le donne di Puccini”: verranno eseguiti e cantati i brani musicali più celebri che il grande compositore ha dedicato alle figure femminili. Per la realizzazione di questo spettacolo Garlenda ha aderito al calendario eventi di “Antichi borghi di Liguria”.
PERCORSO DI SAPORI: La giornata dell’inaugurazione vedrà anche il ritorno della manifestazione enogastronomia di “Sapori al Castello”, che si svilupperà nelle scenografiche cantine, dove le locali aziende produttrici offriranno degustazioni dei propri prodotti quali olio di oliva e vini.
Nel contesto dell’appuntamento è stato programmato un piccolo convegno sul Castello, in particolare per illustrare il restauro effettuato nonché gli aspetti più propriamente storici, cioè la nascita dell’edificio, le sue modifiche strutturali nel corso degli anni, la funzione.
Relatori dell’incontro saranno l’architetto Marinella Orso, progettista e direttrice dei lavori, e la signora Josepha Costa Ristagno, studiosa e discendente della famiglia dei Costa.
Ad allietare la domenica in buona compagnia provvederanno gli “Aleramici” che con costumi, danze e duelli ci faranno fare un salto indietro nel tempo. Parteciperanno inoltre anche alcuni falconieri con una decina di rapaci, che consegneranno un diploma anche ai bambini disponibili a svolgere alcune prove insieme a questi affascinanti volatili.