[thumb:8839:l]Savona. Il campionato del Savona si è chiuso al Pistoni di Ivrea, stadio che in un recente passato ha regalato più di una soddisfazione ai biancoblu, con epiche le sfide negli anni 2000 contro gli undici di Iacolino, gare sempre molto sentite. Adesso non è più così e domenica nella città eporediese si è giocata l’ultima gara di un campionato nel quale il Savona ha recitato la parte della grande delusa. Gli striscioni, dopo poche settimane dall’inizio del torneo, avevano già accumulato distanze notevoli dalla vetta ed hanno viaggiato in una zona di classifica medio-alta, fino al 7° posto conclusivo. La stagione è coincisa con l’abbandono in massa del pubblico, per un trend negativo che ormai dura da un triennio: rare volte al Bacigalupo si sono raggiunti i 300 spettatori. Probabilmente la gara contro la Rivarolese è stata l’ultima anche per Enrico Bortolas sulla panchina savonese: il neo dg Armienti ha già fatto intendere che verosimilmente non sarà riconfermato.
La cronoca. Gara tonica, con continui cambi di fronte, nonostante il calde afoso. Nel primo tempo più Rivarolese che Savona: gli uomini di Daidola mantengono il possesso palla ed in più di una circostanza chiamano Giribaldi in causa, anche se la prima parte del tempo termina in parità. Nella ripresa Savona più determinato ed al 6° i biancoblu passano con un tiro da fuori aerea di Falchini che manda la palla alla destra del portiere piemontese. Poco dopo i locali che protestano per un presunto fallo di mano di Soragna in aerea di rigore savonese ma l’arbitro non lo concede. I granata insistono e costruiscono tre occasioni da rete, ma Poesio non riesce a finalizzarle.
Il tabellino:
Rivarolese – Savona 0 – 1 (p.t. 0 – 0)
Rivarolese: Mogni, Madonna (s.t. 1° D’Agostino), Miglio (p.t. 37° Deideri), D’Angelo (s.t. 20° Moro), Mazzone, Di Placido, D’Alessandro, Munari, Dalessandro, Perrone, Poesio. A disposizione: Ceccarini, Varagone, Perseghin, Fortunato. All. Daidola.
Savona: Giribaldi, Poli, Riggio, Ghigliazza, Coghe, Giuntoli, Salis (s.t. 30° Recagno), Sofrà (s.t. 30° Borraccino), Falchini, Leto Colombo, Soragna. A disposizione: Fiory, Serra, Gazzano, Illardo, Bruni. All. Bortolas.
Arbitro: Davide Bottari (Messina). Assistenti: Elena Sirizzotti (Crema) e Paolo Francesco Bacchetta (Vigevano).
Reti: s.t. 6° Falchini (S).
Ammoniti: nessuno.
Calci d’angolo: Savona 4, Rivarolese 3. Recupero: 0′, 2′.
I risultati della 38° giornata:
Biellese – Pro Settimo e Eureka 2 – 1
Casale – Lottogiaveno 4 – 1
Cuneo – Sarzanese 1 – 3
Derthona – Rivoli 1 – 1
Lavagnese – Albese 0 – 0
Novese – Spezia 0 – 2
Rivarolese – Savona 0 – 1
Sestrese – Ciriè 1 – 1
Virtus Entella – Sestri Levante 2 – 0
La classifica finale della serie D girone A stagione 2008/09:
1° Biellese 82
2° Spezia 78
3° Casale 66
4° Sarzanese 62
5° Albese 61
6° Pro Settimo e Eureka 57
7° Savona 53
8° Derthona 52
9° Virtus Entella 50
10° Lavagnese 48
11° Cuneo 44
12° Rivoli 42
13° Rivarolese 39
14° Sestri Levante 35
15° Valle d’Aosta 34
16° Ciriè 33
17° Sestrese 31
18° Lottogiaveno 30
19° Novese 26
La Biellese è promossa in Seconda Divisione. Il primo turno dei playoff vedrà le sfide Spezia – Albese e Casale – Sarzanese.
Lottogiaveno e Novese retrocedono in Eccellenza. Gli spareggi per non retrocedere sono Sestrese – Sestri Levante e Ciriè – Valle d’Aosta. Pertanto una squadra ligure scenderà nella categoria inferiore.