Sport

24H di Finale, va in archivio un’edizione da record

24H

[thumb:12413:l]Finale Ligure. Si è conclusa ieri, dopo quattro intensissime giornate, la 24H di Finale. Per la prima volta il festival della manifestazione è stato inaugurato un giorno prima, il giovedi, con l’apertura degli stand gastronomici e intrattenimento serale. Il tema del 2009, dopo il Campionato Intergalattico del 2008, era “Bike to the Future”, ovvero la trilogia dei film di Ritorno al Futuro. Alle Manie era presente il più importante museo temporaneo con i cimeli originali della trilogia di Ritorno al Futuro.

Dal punto di vista della competizione, sono stati ben i 1500 partecipanti: il tetto massimo, tanto che le iscrizioni si sono chiuse con 40 giorni d’anticipo sulla data prevista. Atleti e accompagnatori provenienti da oltre 10 paesi diversi, con i più lontani arrivati da Stati Uniti e Australia: cinquemila presenze totali e stabili alle Manie nei quattro giorni di festival, dove in totale sono transitate oltre 15 mila persone. Le auto in sosta su entrambi i lati della carreggiata occupavano un tratto di strada di quasi 4 km, oltre a circa 500 moto e scooter parcheggiati negli appositi spazi. Ben 150 volontari, tra personale dell’antincendio, medici e infermieri e uomini del soccorso alpino, per un totale di oltre 10.000 ore di servizio, hanno dato un contributo fondamentale allo svolgimento dell’evento.

Il sindaco di Finale Ligure, Flaminio Richeri, intervenuto alla cerimonia di premiazione, ha sottolineato come questo evento di dimensioni gigantesche si sia svolto nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio, nonostante il numero record di presenze nel Parco delle Manie. Si è trattato di una grande festa di sport, musica (ogni sera almeno due concerti di diverso genere, musica dal vivo durante la partenza della gara), cibo (bar, trattoria Ferrin, prodotti tipici liguri, kebab) e divertimento per tutti, con giochi e gare per bambini.

Vincitori assoluti gli americani del team NASA Niner, formidabili. Ottima comunque la gara di tutte le altre formazioni e solisti. L’appuntamento è già fissato per l’edizione 2010, il cui tema sarà la saga del “Signore degli Anelli”.

Questi i podi delle varie categorie:

solisti uomini
1° Tomhas Widhalm (Aut)
2° Rudolf Springer (Ger)
3° Pablo Bannes (Arg)

solisti donne
1° Rebecca Tomaszewski (Usa)
2° Ilaria Balzarotti (Ita)
3° Ausilia Vistarini (Ita)

classifica assoluta
1° Team NASA Niner (Usa)
2° Il Ciclista (Ita)
3° I Cinghiali di Superga (Ita)

team a 12 componenti maschile
1° Il Ciclista (Ita)
2° Ciclissimo Bike (Ita)
3° Rampikossola (Ita)

team a 8 componenti maschile
1° Team NASA Niner (Usa)
2° U.C. Ternatese A (Ita)
3° Lokomotive Stuttgart (Ger)

team a 8 componenti femminile
1° Giovo Ladies (Ita)
2° La Sporca Dozzina Girls (Ita)

team a 4 componenti maschile
1° Indoboard Team (Ita)
2° RAS-Ciamuraje (Ita)
3° Die Fulxkompensatoren (Ger)

team a 4 componenti femminie
1° M97 Donne (Ger)
2° Titti Twister (Ita)

Sono stati assegnati anche i premi speciali ai partecipanti più giovani e più anziani, a quello proveniente da più lontano, al miglior team coerente col tema dell’anno, all’accampamento più creativo, alla bicicletta più particolare, al giro più veloce e all’invenzione ciclistica più geniale.

Alcune immagini della manifestazione: