[thumb:11897:l]Savona. Nell’affascinante scenario rinascimentale della Fortezza del Priamar tornano per la terza edizione “Gli Atelier degli Artisti”, nell’ambito del Festival Internazionale della Maiolica. Dal 24 al 26 aprile, 15 artisti si ritroveranno sulla Sibilla al Priamar. La formula, semplice ma rigorosa, è sempre quella del primo anno, che ha riscosso tanto successo. Un gruppo selezionato di artisti di rilevanza nazionale vengono invitati ad utilizzare le stanze del Palazzo della Sibilla come se fosse il proprio atelier; il pubblico può incontrarli e vederli all’opera mentre lavorano la ceramica, in un dialogo che mette insieme storia, arte contemporanea, tecniche artistiche ma soprattutto l’artista con il visitatore. L’inaugurazione dell’evento è in programma domani, venerdì 24 aprile, alle ore 17.
Per il Sindaco Federico Berruti “E’ un’ulteriore tassello che va nella direzione di rendere il Priamar luogo vivo e punto di riferimento culturale della città, insieme alla Pinacoteca Civica”. Afferma l’Assessore alla Cultura Ferdinando Molteni: “E’ un modo molto ravvicinato di contatto con l’arte contemporanea che permette un forte scambio di emozioni. E’ più facile capirsi in entrambi i sensi. Anche l’artista ha bisogno a volte di confrontarsi con la gente allontanandosi per un attimo dai codici formali del linguaggio critico”.
Partecipano artisti in gran parte gravitanti tra Savona e Albissola, espressione delle più interessanti tendenze attuali: Lisa Boer, Silvia Calcagno, Secondo Chiappella, Carlos Ferrando, Rosanna La Spesa, Enrica Noceto, Delia Zucchi, Brenno Pesci (da Castellamonte), Gianni Piccazzo, Simonetta Porazzo, Patrizia Ricca, Carla Rossi, Giorgio Venturino, Alessandro Zavattaro, il torniante Marco Tortarolo e il Circolo Amici della Ceramica “N.Poggi” che dalla sua sede con la storica fornace in Albissola Marina si ritrova per tre giorni in una sede altrettanto antica come quella del Priamar. Sarà attivo un laboratorio ceramico gratuito per bambini a cura di Michela Savaia, seguitissimo nelle edizioni precedenti.
L’inaugurazione dell’evento, curato da Roberto Giannotti, sarà arricchita dalla presenza del gruppo storico “A-Storia” che animerà gli spazi della fortezza con personaggi in costume d’epoca. Saranno tuttavia gli stessi artisti ad animare gli antichi spazi. Come è successo nelle edizioni precedenti, sarà molto bello vedere tanti artisti lavorare insieme, “vivere” la fortezza, renderla viva e vivace, luogo di creazione di idee ed espressività. L’ingresso in tutti e tre giorni dell’evento è libero.