Altre news

Savona, il Santuario centro spirituale delle confraternite italiane

Santuario N.S. Misericordia a Savona

[thumb:5006:l]Savona. Il Santuario savonese di Nostra Signora di Misericordia, dopo l’attribuzione della “Rosa d’oro”, attribuitagli da Benedetto XVI nel corso della visita del 17 maggio scorso, riceverà un nuovo prestigioso riconoscimento il prossimo 18 marzo quando, al termine della messa solenne il vescovo ausiliare di Roma e delegato Cei per le confraternite, monsignor Armando Brambilla, proclamerà ufficialmente la basilica dell’apparizione al beato Botta come centro spirituale di riferimento di tutte le confraternite italiane.

“Questa proclamazione – spiega il priore diocesano delle confraternite Giovanni Priano – è il culmine di un lavoro pluridecennale e gli antefatti risalgono al 1984, quando ci recammo a Roma per il Giubileo internazionale delle confraternite. In quella occasione Giovanni Mario Spano presentò, nell’Aula magna dell’Ateneo Lateranense, una relazione nella quale si proponeva che la Madonna della Misericordia venisse considerata patrona di tutte le confraternite del mondo”.

“Nel frattempo – prosegue Priano – il nostro impegno è proseguito e nel 2000 c’è stato il riconoscimento canonico della Confederazione delle confraternite delle diocesi d’Italia. In seguito, nel 2006 il Priorato diocesano, col consenso e sostegno dell’allora vescovo monsignor Calcagno, avanzò la proposta alla Confederazione. A Cagliari nel corso dell’annuale `Cammino’ nazionale delle confraternite, del 2 giugno 2007, l’Assemblea approvò che il nostro Santuario divenisse ‘Santuario nazionale’ delle confraternite”.

Sempre nell’ambito di questo importante riconoscimento di livello nazionale, è probabile che il Santuario della Misericordia di doti, a partire dal prossimo autunno, di un suo “muretto” dove le confraternite provenienti da tutta Italia potranno collocare una piastrella in ceramica per ricordare la loro visita alla basilica.

“Il muro – dichiara infatti il rettore della basilica, monsignor Andrea Giusto – è stato già individuato in quello che sostiene il terrapieno di fronte al Palazzo delle Azzarie ed è già giunto il benestare della competente Sovrintendenza. L’artista savonese Renata Minuto realizzerà la formella in ceramica da collocare al centro. Toccherà poi alle varie confraternite italiane, che verranno in pellegrinaggio, collocarne una analoga, realizzata secondo una dimensione standard e con criteri che saranno valutati da un’apposita commissione”.