Cronaca

Savona, il problema della pantegane a Zinola continua a far discutere

Zinola, il rudere della vecchia chiesa parrocchiale

[thumb:7454:l]Savona. Il problema della presenza di topi di fogna nel quartiere savonese di Zinola, sollevato nei giorni scorsi dal consigliere della Quarta Circoscrizione Renzo Briano, resta un tema “caldo”. A dimostrarlo è anche la presentazione di un’interrogazione urgente all’assemblea regionale da parte del consigliere forzista Pietro Oliva, che spiega: “L’invasione di topi di questi giorni è l’evidente dimostrazione del degrado igienico sanitario della città di Savona dove è necessario, al più presto, mettere in atto importanti provvedimenti sotto il profilo del decoro urbano”.

“Purtroppo i topi – prosegue l’esponente del Pdl – sono portatori di malattie ed infezioni e, pertanto, non si può rimanere con le mani in mano. Invito l’amministrazione a fare in modo che l’Ata metta in atto tutte le procedure idonee per la disinfestazione dell’area con il sostegno della Regione che, di fronte a questa emergenza, ritengo abbia il dovere di intervenire”.

Il vicepresidente della Quarta Ciroscrizione, Piero Fresco, però, getta acqua sul fuoco: “Il problema esiste, anche alla luce dei recenti allagamenti che hanno interessato il quartiere. Tuttavia da tempo esistono postazioni fisse di topicida e vengono affettuate derattizzazioni periodiche da parte di Ata”.

“Abbiamo recentemente contattato l’azienda di nettezza urbana proprio per avere chiarimenti sulla situazione – prosegue il vicepresidente – e ci è stato spiegato dai tecnici che, oltre ai tre interventi annualmente stabiliti per tutte le zone della città, in aree particolarmente problematiche, e Zinola è una di queste, vengono svolte più frequentemente azioni di disinfestazione. Per quanto riguarda poi le esche non va dimenticato che sono pericolose anche per gli animali domestici e, quindi, si preferisce utilizzarle solo in particolari frangenti”.

“Purtroppo le pantegane sono animali prolifici, che si adattano a ogni situazione. E anche l’abitudine di alcuni cittadini di lasciare rifiuti fuori dai cassonetti contribuisce non poco alla loro crescita esponenziale. Bisogna poi considerare che i veleni devono adattarsi all’evoluzione dei topi che, di generazione in generazione, riescono ad immunizzarsi”.

Il vicepresidente della Quarta Circoscrizione sarà domani a Zinola. Tra i vari problemi da affrontare, presenti nella sua agenda, un “posto d’onore” sarà riservato alla risoluzione della “questione pantegane” anche se, concludendo, ci tiene a precisare: “La situazione è costantemente monitorata ed è sotto controllo”.