Savona dalle collezioni naturalistiche all’ambiente urbano

Savona dalle collezioni naturalistiche all’ambiente urbano

[thumb:11144:l]Savona. Il panda gigante, l’animale simbolo universale per la protezione della natura, è legato alla città di Savona. Pochi sanno, infatti, che il suo scopritore, il padre missionario Armand David trascorse più di dieci anni nella città della torretta insegnando nel Collegio delle Missioni e considerando, come lui stesso afferma, Savona come una seconda patria. Il missionario di origine francese ebbe l’idea di formare una collezione scientifica che poi sarebbe diventata il nucleo centrale del Museo di Storia Naturale.

Le scienze naturali tra Ottocento e Novecento, i musei e le istituzioni scientifiche e la figura di padre David costituiranno il primo degli argomenti affrontati nel corso della Società Savonese di Storia Patria dal titolo “La Natura a Savona dalle collezioni naturalistiche all’ambiente urbano”. L’iniziativa, riservata ai soci, prenderà il via venerdì 20 marzo, alle ore 17, nella sede sociale in via Pia, dove si ricevono anche le iscrizioni per la partecipazione (tel. 019-811960).

Per il 27 marzo è previsto l’incontro con Gabriella Cirone su “L’ecosistema urbano nella città di Savona: principali emergenze”. Gaudenzio Paola, il 3 aprile, tratterà il tema “Il verde di Savona dall’antichità ad oggi”. A concludere nuovamente Gabriella Cirone, il 17 aprile, con “L’avifauna urbana: gli uccelli nidificanti e i migratori”. E’ infine prevista una visita guidata.