[thumb:3784:l]Regione. “Ammontano a 122 milioni di euro le risorse investite dalla Giunta Burlando [thumb:3784:l]nel settore delle Politiche abitative che hanno attivato un investimento complessivo di 368 milioni di euro, a cui si andranno ad aggiungere ulteriori 160 milioni, una volta approvato il PQR, il programma quadriennale per l’edilizia residenziale”. Lo dice l’assessore regionale Maria Bianca Berruti, rispondendo alle critiche del Pdl sulle politiche abitative portate avanti dall’amministrazione regionale.
“La casa è una priorità di questa giunta, un settore strategico in cui abbiamo investito risorse e grande attenzione. Dal 2007 – spiega Berruti – abbiamo infatti una legge sull’edilizia, la n. 38 che norma in modo completo l’intervento pubblico nell’edilizia sociale, fornendo risposte sia alla grande povertà sia al ceto medio che non può pagare un affitto a libero mercato”.
“Prima di questa legge – continua Berruti – abbiamo realizzato i programmi per il social housing, settore in cui vi era una grande carenza, una parte delle proposte sono già state finanziate con 23 milioni di euro che hanno attivato lavori, per una cifra tre volte più grande, attualmente in attuazione”.
“In attesa di approvare il programma quadriennale per l’edilizia residenziale bloccato in commissione dalla minoranza e che comunque contiamo di portarlo in consiglio entro marzo – continua l’assessore – rifaremo un altro bando per il social housing dell’ammontare di circa 20 milioni di euro e in sua attesa abbiamo già coinvolto le quattro amministrazioni provinciali che stanno predisponendo le loro proposte che ci presenteranno una volta approvato il PQR”.
L’assessore Berruti ricorda inoltre “il finanziamento di 20.000 alloggi in affitto, cioè a canone moderato, per una cifra di 5 milioni di euro, in parte conclusi e in parte in coso di attuazione e inoltre due delibere che prevedono il recupero degli alloggi sfitti per i quali sono stati stanziati 10 milioni di euro”.
“A queste iniziative – conclude l’assessore Berruti – si deve poi aggiungere l’istituzione di un fondo presso Filse per la partecipazione pubblico-privata che prevede il finanziamento e la progettazione iniziale di piccole infrastrutture da parte dei privati”.