Polizia municipale di Vado: impegno super nelle scorte eccezionali

Comune di Vado Ligure

[thumb:4028:l]Vado Ligure. Non solo controllo della viabilità e multe per le infrazioni stradali. La polizia municipale di Vado Ligure si occupa anche di scortare i trasporti eccezionali. Nel 2008 ne sono stati effettuati 117, quasi uno ogni di tre giorni, di solito in ore notturne. Si pensi soltanto ai Cantieri Navali Vadesi, con gli scafi degli yacht che devono effettuare su gomma la tratta dal mare all’immediato entroterra, per circa quattro chilometri. “Siamo tra i Comuni d’Italia più impegnati nell’ambito dello scortaggio di trasporti eccezionali” afferma il comandante dei vigili, Fulvio Bono, che stamani ha presentato il report annuale sull’attività della municipale.

“Da nove anni tracciamo il bilancio dei nostri servizi – spiega Bono – e coinvolgiamo tutte le medie e grandi aziende di Vado per esaminare il tonnellaggio di merci movimentati. Questi dati ci forniscono l’idea precisa di ciò che viene movimentato sul nostro territorio via nave, treno o autocarri. Possiamo anche conoscere così il numero delle persone occupate, sia i dipendenti diretti che sotto appalto”. Il report viene anche inviato alla Camera di Commercio savonese. La nota di rilievo è che anche la polizia municipale e il settore viabilità entrano in pieno nella programmazione territoriale. “Anche noi possiamo dire la nostra sulla viabilità – conferma il comandante – Siamo parti attive nel processo di decisione per quello che riguarda la pianificazione urbanistica”.

“L’impegno imponente degli agenti ha carattere preventivo ancor prima che sanzionatorio – sottolinea il sindaco, Carlo Giacobbe – Tra trasporti su gomma e rotaia, porto e attività produttive abbiamo registrato in un anno 10 milioni di tonnellate di merci che sono passate sul nostro territorio comunale. E’ poi da evidenziare che le statistiche sulla incidentalità rilevata dalla polizia municipale, quindi nelle ore diurne, segnano una diminuzione rispetto agli anni scorsi. Tutto questo dà l’immagine dell’importante lavoro che svolgono i vigili”. “Il sistema che abbiamo per monitorare il movimento merci in entrata e in uscita presso ogni singola azienda offre un quadro della situazione occupazionale e ambientale, che diventa utilissima in termini di programmazione urbanistica” conclude il primo cittadino.