Maestrale Savona: dibattito sul libro “La variabile Dio”

LibroChiaberge

[thumb:11300:l]Savona. La presentazione dell’ultimo libro di Riccardo Chiaberge “La variabile Dio”, edito da Longanesi. E’ l’iniziativa culturale in programma martedì 31 marzo organizzata dall’Associazione Culturale Maestrale Savona, in collaborazione con la Libreria Economica di Savona e la casa editrice Longanesi. L’appuntamento è per le ore 18.00 presso la Sala Rossa del Comune.

Da Castelgandolfo all’Arizona, e da qui fino ai limiti dell’universo, dentro i misteri delle origini e dell’evoluzione. Un affascinante viaggio di Riccardo Chiaberge in compagnia di due grandi scienziati: il cattolico George Coyne, gesuita e astronomo di papa Wojtyla, e il laico Arno Penzias, ebreo tedesco scampato ai lager e premio Nobel della fisica per la scoperta della radiazione cosmica di fondo.

Quali sono le radici del secolare conflitto tra Chiesa e scienza? Può uno scienziato essere credente? È davvero chiuso il caso Galileo? E che argomenti hanno i nemici di Darwin?
Sul filo conduttore di un appassionato scambio di idee, il libro racconta fatti, luoghi e personaggi simbolo alle frontiere tra ragione e religione: la Specola vaticana, la storia di Niels Stensen, il genio dell’anatomia fatto beato da Giovanni Paolo II, il bizzarro museo dei creazionisti americani, le speranze del Concilio e il richiamo all’ordine di Benedetto XVI.

I compagni di viaggio di Chiaberge divergono su molte cose: il Nobel non crede nell’esistenza di Dio e dell’anima, il gesuita considera il lavoro scientifico inseparabile dalla preghiera e dal rapporto col Creatore. Ma almeno su un punto Coyne e Penzias concordano: l’urgenza di un dialogo che superi fondamentalismo e ateismo dogmatico.
Fede e scienza non sono incompatibili, devono rispettarsi a vicenda come due sfere autonome di pensiero, e la ricerca deve essere libera da condizionamenti ideologici e religiosi.
Per discutere con l’autore del libro di questi temi così alti ed impegnativi, ad altri non si poteva pensare che non a Gianpiero Bof, teologo, professore universitario, da sempre animatore instancabile della vita culturale.

Dall’incontro fra Riccardo Chiaberge e Don Gianpiero Bof non potrà che scaturire un dialogo sicuramente interessante e da non perdere.

Più informazioni