[thumb:10605:l]Savona. L’assessore alla cooperazione internazionale Jorg Costantino è partito per il Marocco dove mercoledì 25 marzo firmerà con il sindaco di Cherrat un protocollo d’intesa ad ampio raggio su tutta una serie di tematiche di interesse nel segno dell’amicizia tra i popoli.
Afferma Costantino: “Le due comunità hanno già istituito rapporti di amicizia, conoscenza reciproca e relazioni continuative sin dal 2003. Oggi siamo qua per firmare un’intesa per sviluppare un percorso di reciproca conoscenza e cooperazione, attraverso azioni condivise e concordate, per promuovere collaborazioni attive in campo sociale, culturale, economico, ambientale e civile”.
Della delegazione fanno parte anche Giovanni Durante, presidente provinciale Arci – Arcisolidarietà nonché presidente del Cesavo, e Roberto De Cia, consigliere comunale di Savona, che si farà carico anche di rappresentare un gruppo di aziende italiane che impiantano centrali fotovoltaiche.
Oltre agli incontri ufficiali con il sindaco e le autorità locali, ci saranno incontri con imprenditori, visite alle scuole, incontri volti all’organizzazione di progetti con associazioni locali, riconoscendo il ruolo fondamentale delle ONG, quali parti attive di questo protocollo.
Sono previste attività di progettazione per cooperazione internazionale, in ambito Unione Europea, attraverso i programmi PEV (Politica Europea di Vicinato); programmi di scambio economico, culturale e sociale, con ospitalità reciproca di rappresentanti delle comunità locali; attività di cooperazione decentrata di comunità, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, con piani di gemellaggio tra le scuole delle due comunità; programmazione di giornate di studio su buone prassi sullo sviluppo ambientale-economico sostenibile, in coerenza con il Trattato di Lisbona; programmazione, studio e scambio sui temi delle energie rinnovabili; attività condivise di studio e scambio di informazioni e buone prassi sulle infrastrutture; scambio e formazione sulle realtà associative dei partners; formazione interculturale e professionale nelle comunità del Marocco per i migranti; creazione di opportunità di investimenti economici e imprenditoriali per le comunità sottoscriventi l’accordo; creazione di eventi comuni per la reciproca conoscenza sul piano artistico, culturale ed artigianale.
Il protocollo di intesa sarà firmato dal Comune di Savona e dal Comune di Cherrat, insieme a Comitato provinciale Arci di Savona, Associazione Amis de L’Italie au Maroc, Arcisolidarietà di Savona, Cesavo. A questi si protranno aggiungere nel tempo altri sottoscrittori per allargare l’accordo.