[thumb:9856:l]Celle Ligure. Patrimonio comunale in crescita nel bilancio del secondo mandato del sindaco di Celle Ligure, Remo Zunino: 11 milioni e 352.258 euro. Una cifra che traccia il segno più nell’ultimo quinquennio rispetto agli anni precedenti. “Quel che tengo a sottolineare – precisa il sindaco – è che nonostante i tagli e la recessione in atto, il nostro comune è riuscito a mantenere alto il livello dei servizi offerti ai cittadini. Tra questi: la Ludoteca, la Studioteca, la Biblioteca aperta anche nelle ore serali, la mensa scolastica, Informagiovani, il Centro Anziani, i contributi alla Casa di Riposo e tutto quanto ha caratterizzato negli anni la politica sociale della nostra cittadina, al punto che siamo tra i primi posti nella classifica provinciale per questo tipo di realtà”.
Prosegue Zunino: “Sempre per quanto riguarda le attività mantenute e talvolta implementate ci sono: il servizio bus navetta, così come quello della pulizia del mare attivo durante i mesi estivi, il medico del turista e così via. Anche Ambiente, Sport e Cultura non hanno subito battute d’arresto, nonostante non sia stato un impegno da poco perché abbiamo percorso ogni strada possibile per ottenere finanziamenti e far quadrare bilanci sempre più magri evitando di gravare sulla spesa dei cittadini”.
Con l’intervento edilizio nelle aree del rilevato ferroviario il privato ha realizzato per la comunità: il nuovo mercato ortofrutticolo; il Centro Sociale in località Mezzalunga (in fase di ultimazione); 120 posti auto pubblici in più; la realizzazione al grezzo dell’area dell’ex Cinema Giardino che, una volta ultimata, sarà usata come sala polivalente; l’acquisto dell’area dalle Ferrovie e il trasferimento al comune delle aree interessate dal lungomare per un totale complessivo di 1 milione 250 mila euro.
Da altri privati che hanno concluso un intervento edilizio in frazione Sanda, l’amministrazione ha ottenuto come oneri di urbanizzazione la realizzazione della strada e relativa illuminazione, oltre a 25 posti auto per un valore di mercato pari a 15 mila euro ciascuno. Sul fronte della manutenzione si è proceduto a riqualificare e migliorare sistemi di illuminazione e fognari nelle frazioni.