Economia

Bombardier, Tazzioli: “Bene priorità ferrovie Cipe”

Tazzioli amm.delegato Bombardier

[thumb:2799:l]Vado Ligure. Ogni mille persone che lasciassero l’auto per il treno, si risparmierebbero emissioni di Co2 per 1,3 tonnellate, pari a 3mila alberi su una distanza di 15 km, il tragitto medio di un treno metropolitano. A fornire il dato è Roberto Tazzioli, amministratore delegato di Bombardier Transportation Italia secondo il quale “è un segnale importante la priorità data al potenziamento delle infrastrutture ferroviarie nel documento che sarà portato davanti al Cipe dal Ministro Matteoli”.

Tazzioli sottolinea l’importanza del dibattito “che si sta affermando nel Paese intorno alla necessità di destinare sempre più risorse ai sistemi di mobilità collettiva”. Già nel 2006, dati Istat rilevarono come l’Italia fosse al primo posto al mondo per il numero di vetture circolanti: 600 ogni 1.000 abitanti (neonati inclusi) contro la media mondiale di cento ogni mille abitanti. Mille posti è invece la capienza di un treno di medie dimensioni. L’Italia, per la “condotta ambientale” tenuta nel 2008, dovrà spendere 721 milioni di euro per pagare il costo di Kyoto causato da un sistema dei trasporti sbilanciato a favore dell’auto. Gli stessi soldi basterebbero per acquistare almeno 120 treni pendolari o realizzare 15 chilometri di linee metropolitane (studio di Legambiente effettuato in occasione del quarto anniversario della ratifica del protocollo di Kyoto).