[thumb:11296:l]Albenga. E’ tutto pronto ad Albenga per il “Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni”, manifestazione volta a promuovere l’eccellenza eno-gastronomica italiana. Nell’imminente fine settimana, sabato 28 e domenica 29 marzo, dalle ore 10 alle 20, viale dei Mille sarà teatro della rassegna.
Questo evento, insieme culturale e gastronomico, è guidato da una filosofia legata al piacere della tavola visto quale punto di partenza di un percorso attraverso antiche usanze, tradizioni, identità, territori. All’interno della manifestazione, tutto ciò che si assaggia viene spiegato e raccontato, per lasciare a chi è curioso qualcosa di più di un sapore: la memoria di un incontro con artigiani che hanno la voglia di comunicare la passione per il loro mestiere.
La mostra-mercato di prodotti tipici, voluta e ideata dal Comune di Albenga e dall’Unione Commercianti viale dei Mille, è organizzata da Totem Eventi in collaborazione con l’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori.
I prodotti provenienti dalla Liguria saranno le piante fiorite, la frutta e gli ortaggi; il miele e le marmellate; la pasta tradizionale essiccata (trofie, corzetti…); i testaroli; l’olio di olive taggiasche del Ponente Ligure; l’olio extravergine di oliva del Levante; il pesto, le creme e le salse tipiche della tradizione delle due Riviere; i funghi, secchi e sott’olio; le acciughe e le olive; la farinata e la focaccia al formaggio cotta in piazza; la focaccia genovese.
Dalla Toscana, sarà possibile assaggiare il lardo di colonnata; le grandi doc toscane (Chianti, Vin Santo); il prosciutto tagliato al coltello, la mortadella di Prato, la finocchiona ed i salumi tipici; i cantucci e la schiacciata dolce. Dal Piemonte, i vini doc quali Barbera, Dolcetto, Moscato Passito, Gavi; i formaggi di alpeggio, le formaggette di capra ed i formaggi affinati; la torta di nocciole, i torcetti e altri dolci tipici, il miele; liquori al cioccolato.
I prodotti provenienti dall’Umbria saranno il tartufo nero di Norcia, formaggi al tartufo, salumi di cinghiale; prosciutti e formaggi tipici. Infine, dalle altre regioni: il salame di Varzi dop, i formaggi della Val Camonica, la mozzarella sorrentina, il vino dell’Oltrepo’ pavese, l’aceto balsamico e i salumi emiliani, i salumi e i formaggi siciliani, i formaggi e salumi sardi, pesto di pistacchio di Bronte, torte dolci e salate, salumi d’asino.