[thumb:10783:l]Quiliano. Il consiglio comunale quilianese ha approvato il progetto di gestione del parco che nascerà intorno all’area archeologica di San Pietro in Carpignano, dove sorgono una chiesetta con il relativo campanile ed i resti di una villa romana. La zona assumerà valenze sia ludico-ricreative che sportive, restando a disposizione della cittadinanza, nonostante il modello che si è scelto di utilizzare sia quello di una compartecipazione tra pubblico e privato.
Oltre alla parte archeologica, l’area è di notevole pregio ambientale, grazie alla presenza di molteplici microzone, ma anche situazioni geo-orografiche di interesse, quali il canyon causato dal dilavamento con scogli affioranti, ed una rete di sentieri interni collegati alla sentieristica quilianese e all’Alta Via dei Monti Liguri, oltre ad un notevole patrimonio edilizio recentemente ristrutturato.
Molteplici le possibilità previste dal progetto, dalla messa a disposizione di spazi per manifestazioni e sagre (il piano terra di uno degli immobili potrebbe servire come cucina) e locali per le associazioni quilianesi, ma anche attività di ristorazione e di vendita prodotti tipici. Inoltre non è esclusa la creazione di un’arena spettacoli nel parco.