[thumb:10689:l]Vigevano. Pochi rimbalzi offensivi, solamente 4 in tutto l’incontro, e una bassa percentuale di realizzazione dalla lunetta (8 su 18 contro il 17 su 19 dei locali): si riassumono in queste cifre i motivi principali della sconfitta del Riviera a Vigevano. L’exploit dell’andata non è stato ripetuto e i biancorossi hanno dovuto cedere il passo ad un’avversaria motivata a proseguire la rincorsa al primo posto finale e spinta da un pubblico numeroso, superiore alle 1000 unità.
La squadra del presidente Roberto Drocchi, per la seconda partita di fila, era priva di Stefano Pagliari, alle prese con un’infiammazione muscolare e presente ma solamente in tribuna. Nonostante l’assenza, il team vadese ha disputato una buona prova, sorretto da Calbini e Mossi, in campo entrambi dall’inizio alla fine. Il Riviera ha dovuto quasi sempre inseguire, mettendo la testa avanti solo in due frangenti: portandosi sul 2 – 4 grazie ai centri di Calbini e Gironi e, al 14°, sul 26 – 27 con una tripla di Derraa.
Per il resto la Tirreno Power ha dovuto sempre inseguire, ma è stata capace di compiere diversi recuperi notevoli come nelle circostanze dal 14 – 6 al 16 – 15 e dal 24 – 15 al 26 – 27. Ma la reazione più importante, segno di grande carattere, è giunta nel quarto tempo. Nell’ultimo minuto del terzo parziale Cavallaro infila la bomba del 59 – 43: + 16 per i gialloblu e partita che sembra finita. Ma Calbini, prima dell’ultimo intervallo, dà il via alla rimonta vadese. L’ultimo quarto si apre con l’errore al tiro di Panzini e il rimbalzo difensivo ospite che lancia l’azione conclusa a canestri da Mossi. Ferrari riallunga, ma Derraa gli risponde da 3 e a quel punto sale in cattedra Mossi, realizzando 3 canestri di fila: 62 – 56.
Al 34° Guerci viene sanzionato con il 5° fallo, segnalato dagli arbitri durante un’azione di attacco vadese. Tra le proteste va a sedere in panchina. Ghersetti da sotto porta il Vigevano sul + 8. Potrebbe essere il colpo del ko, ma il Riviera ha ancora la forza di reagire. Protagonista è Derraa, autore di uno strepitoso gioco da 3 punti. Nel 36° minuto Mossi mette un altro sigillo sul recupero vadese, segnando da 3: 68 – 64. Passa oltre 1′ senza che il punteggio si sblocchi, fin quando Gironi prende un rimbalzo difensivo e Trionfo infila dalla lunga distanza la palla del – 1: parziale di 6 – 20.
Il Riviera è di nuovo in piena corsa, ma commette 2 falli ai danni di Zaccariello nel giro di pochi secondi. Il primo è di Calbini, il secondo di Gironi. Quest’ultimo è pesantissimo: anche per il numero 12 i falli sono 5 e Crotti è costretto a chiamare in causa il giovane Bianchini. Zaccariello realizza i 2 liberi, mentre sull’altro fronte Derraa prova la tripla del pareggio ma non va a buon fine. L’ultimo minuto si apre con una bomba da 3 di Ferrari, cui fa eco immediatamente Mossi tenendo aperte le speranze vadesi: 73 – 70. Ma nel finale i locali sono più precisi dalla lunetta: Ganeto fa 1 su 2 e Ghersetti 3 su 4; Derraa e Mossi, invece, non ne infilano nemmeno uno.
“Abbiamo sbagliato tanto” commenta a fine gara il diesse del Riviera Gabriele Martino. “C’è mancata la convinzione, siamo riusciti a risalire due o tre volte annullando il vantaggio di Vigevano, ma poi abbiamo sciupato in attacco. E’ lì che si perdono le partite”.
Il tabellino:
Miro Radici Finance Vigevano – Tirreno Power Vado Ligure 77 – 70
(Parziali: 19 – 15, 37 – 29, 59 – 45)
Miro Radici Finance Vigevano: Panzini 3, Ihedioha 4, Cavallaro 7, Campana ne, Ferrari 20, Zaccariello 9, Ghersetti 22, Giorgis ne, Banti 7, Ganeto 5. All.: Luigi Garelli.
Tirreno Power Vado Ligure: Benedusi, Ficetti ne, Calbini 17, Baggioli, Mossi 26, Trionfo 7, Gironi 2, Guerci 9, Bianchini 2, Derraa 9. All.: Alessandro Crotti.
Arbitri: Luigi Morante (San Vincenzo) e Stefano Gadda (Roma).
Alcune immagini dell’incontro disputato al PalaBasletta di Vigevano:
I risultati della 19° giornata:
Pentagruppo Ozzano – Witor’s Cremona 80 – 71
Intertrasport Treviglio – Banco Sardegna Cagliari 90 – 64
Nobili Castelletto Ticino – Jesolo San Donà di Piave 79 – 70
Assigeco Casalpusterlengo – Paffoni Omegna 78 – 70
Agricola Gloria Montecatini – Vem Sistemi Forli 89 – 96
Sil Lumezzane – Siram Fidenza 74 – 68
Miro Radici Finance Vigevano – Tirreno Power Vado Ligure 77 – 70
Alla luce delle sconfitte di Cremona, Jesolo San Donà, Montecatini e Cagliari, la situazione sul fondo della classifica resta immutata:
1° Vem Sistemi Forlì 28
1° Intertrasport Treviglio 28
3° Assigeco Casalpusterlengo 26
3° Miro Radici Finance Vigevano 26
5° Paffoni Omegna 22
5° Siram Fidenza 22
5° Pentagruppo Ozzano 22
8° Nobili Castelletto Ticino 18
8° Sil Lumezzane 18
10° Witor’s Cremona 16
11° Jesolo San Donà di Piave 14
11° Tirreno Power Vado Ligure 14
13° Agricola Gloria Montecatini 10
14° Banco Sardegna Cagliari 2
Nella 7° giornata di ritorno la Tirreno Power giocherà in casa al palasport di Quiliano, domenica 22, alle ore 18. Rivali dei biancorossi saranno gli emiliani del Pentagruppo Ozzano.