Albenga, esposizione postuma per le opere di Reiner Kriester

Albenga veduta

[thumb:1333:l]Albenga. Esposizione postuma per Reiner Kriester nella Città delle Torri. Per assurdo, infatti, proprio lui che amava tanto Albenga non aveva mai esposto le sue grandi sculture nelle piazze della città turrita. “Malgrado la sua lunga permanenza in Liguria – dice Augusto Andreini, noto esperto d’arte e collezionista – Kreister ha dovuto aspettare così tanto per essere degnamente accolto dalla città ingauna. Ma per fortuna questo grave ‘vulnus’ verrà ora finalmente sanato”.

Le celebri “teste” di Kriester saranno esposte nelle piazze centrali (piazza delle Erbe, San Michele, Leoni e IV Novembre), mentre le opere più piccole troveranno spazio nella sala delle esposizioni del vecchio Palazzo comunale. Il Comune di Albenga infatti, rispondendo alle sollecitazioni della Fondazione Reiner Kriester, rimedierà a questa grave lacuna grazie anche alla sensibilità ed all’impegno dell’assessore alla cultura Pina Verrazzani e del sindaco Antonello Tabbò, che hanno accettato con gioia l’occasione di tributare al grande scultore tedesco un evento di alto livello, sia per ricordarne l’anniversario della sua morte (avvenuta nel 2002), sia per celebrare anche degnamente il decimo anniversario della caduta del Muro di Berlino.

All’evento saranno presenti anche tutti gli amici di Reiner. “Ci sarà- dice Adalberto Guzzinati, giornalista e critico d’arte – un ‘tam tam’ per fare in modo che vengano proprio tutti, anche dall’estero e non solo dalla Germania dove Reiner aveva conservato casa, anche se trascorreva la maggior parte dei mesi dell’anno a Castellano, una frazione di Vendone, nell’ entroterra albenganese”.

E grande è la soddisfazione della vedova dello scultore. “Sono felice – dice Christiane Dass- di aver trovato finalmente la disponibilità del comune di Albenga ed in particolare delll’assessore Verrazzani. Pensiamo che il periodo più adatto per poter organizzare adeguatamente l’esposizione, nelle piazze del centro storico medioevale, possa essere da ottobre a dicembre”.

Albenga dunque ha deciso di celebrare degnamente lo scultore tedesco che nel 1982, dopo un lungo peregrinare per le coste del Mediterraneo, scelse proprio nell’entroterra ingauno il luogo dove fermarsi per sempre e dare vita a quel grandioso progetto che è stato il celebre “Parco delle Sculture”. Oggi il sito è meta, ogni anno, di migliaia di appassionati d’arte e di turisti, richiamati dalla fama di Kriester e dal fascino delle sue creature megalitiche. Inoltre la Fondazione organizza annualmente mostre, convegni, concerti, spettacoli ed iniziative volte a mantenere vivo il ricordo dell’artista ed a sostenere nuovi talenti italiani e stranieri.