Savona, presentata relazione sull’immigrazione

Savona. Presentata questa mattina, alla presenza dell’Assessore comunale ai Servizi Sociali Lucia Bacciu, la seconda relazione della Commissione di Studio sull’Immigrazione, presieduta dal Consigliere comunale Reginaldo Vignola.

“Esprimo grande soddisfazione – dichiara il Sindaco Berruti – che nella nostra città vi sia un clima di grande responsabilità rispetto al tema dell’immigrazione, da parte di tutte le forze politiche e specialmente quelli presenti in Consiglio Comunale, sia appartenenti alla maggioranza che all’opposizione. Un segno di maturità democratica da parte di tutti, a cui contribuisce anche l’esistenza e l’attività svolta dalla Commissione, dal suo Presidente e dai suoi membri. Si evita in questo modo che su temi così delicati possano acuirsi tensioni e criticità. L’audizione della relazione nel corso seduta odierna di Giunta ha dato modo di fare il punto sull’attività svolta e di porre gli obiettivi per il secondo mandato che si accinge a svolgere, affrontando le problematiche segnalate direttamente dalle associazioni operanti in mtaeria sul territorio. Tengo a chiarire infatti che la Commissione non intende sostituirsi o sovrapporsi alla loro attività ma aprirsi all’ascolto delle tematiche da esse proposte. L’amministrazione infatti considera queste associazioni una ricchezza per il territorio, sia che siano di ispirazione cattolica che laica e intende mantenere con esse un rapporto proficuo di amicizia”.

La relazione, esposta nella seduta odierna di Giunta e del Consiglio Comunale, si prefigge innazitutto l’obiettivo di poter costituire un consulta permanente formata dalle Associazioni dei migranti supportati dalle associazioni italiane impegnate nelle propblematiche relative all’immigrazione. “Mi associo alla soddisfazione espressa dal Sindaco Berruti – dichiara l’Assessore comunale ai Servizi Sociali Lucia Bacciu – per l’impegno unanime espresso dal Consiglio comunale in merito a queste tematiche; un impegno espresso fin dall’insedimaneto di questa Amministrazione, che ha voluto subito dar vita alla Commissione con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione in merito all’immigrazione. Un tema visto non solo per le problematiche ad esso connesse ma come opportunità per il territorio, che può trarre ricchezza in termini sociali e culturali dalla contaminazione tra diverse culture. La Commissione infatti agisce in stretto rapporto con l’Assessorato ai Servizi Sociali, al quale fornisce indicazioni utili nel tracciare azioni e progetti, e l’Assessorato alla Cultura”.

La Relazione descrive quali sono gli obiettivi ed il ruolo della Commissione di Studio, che mira non solo a raccogliere dati relativi al fenomeno dell’immigrazione sul territorio savonese ma anche a dare informazioni utili ai migranti. “Fin dalla sua costituzione – dichiara il Consigliere Vignola – la Commissione si è impegnata per far sì che il Comune possa essere il luogo congeniale per l’ascolto, l’informazione e l’espressione dei migranti. Molto importante è stato il dialogo con il Questore Trimarchi, invitato in Commissione, che ha riguardato due tematiche: la sicurezza ed il rilascio della carta e del permesso di soggiorno. Savona è una città sicura, con una bassa percentuale di migranti che commettono reati, anche in riferimento ai furti negli appartamenti. Putroppo oggi sono molto complicate e lente le pratiche per la richiesta della Carta e del Permesso di Soggiorno, non più curate direttamente dalla Questura e quindi dall’iter più lungo. Un problema molto sentito anche dalle associazioni che collaborano con noi”.

Guarda la relazione