Economia

Fondi Fas, fissato l’incontro decisivo: previsto polo meccanica in Val Bormida

Regione Liguria mini

[thumb:2597:l]Liguria. Schiarita sull’incontro Stato-Regioni per lo sblocco dei fondi europei e dei fondi Fas. Questo pomeriggio, infatti, si è svolto un primo vertice con le parti sociali. “L’incontro delle Regioni con il governo e le parti sociali è stato utile ma tardivo, la crisi ormai morde e ancora una strategia di intervento non è definita”, è stato il commento del presidente della Regione Liguria Claudio Burlando.

“Tuttavia – ha aggiunto Burlando – le Regioni hanno deciso di entrare nel merito del tema che ci ha proposto il governo, cioè l’utilizzo di una parte dei fondi europei del Fes (Fondo sociale europeo), naturalmente se l’Unione Europea lo consentirà, per finanziare la cassa integrazione. Non abbiamo potuto però ancora entrare nel merito, né confrontarci sulle cifre. Lo si farà nell’incontro fissato per giovedì prossimo. Noi presidenti delle Regioni abbiamo detto che si tratta di definire non solo interventi “passivi”, per assistere i lavoratori colpiti dalla crisi, ma anche politiche “attive”. Quindi decisiva è la partita dello sblocco dei fondi Fas (Fondi aree sottoutilizzate): giovedì prossimo deve essere la giornata in cui si decide anche di questo, perché poi la pratica possa passare al Cipe. Ricordo che la Liguria, con la Toscana, ha pronti i piani di investimento che quindi potrebbero partire immediatamente”.

Nel Savonese ad esprimere preoccupazione per il ritardo del governo sui fondi Fas erano stati i sindaci di Millesimo e Cengio: “I fondi Fas, già approvati dalla Regione Liguria, prevedono anche il progetto del polo della meccanica in località Pertite, tra Cengio e Millesimo, dove è previsto il trasferimento dell’industria meccanica millesimese Fresia, con la creazione di una filiera della meccanica con la nascita di altre aziende”, avevano affermato Mauro Righello e Ezio Billia. Un progetto ritenuto estremamente importante per il territorio; si parla, infatti, di un’area di 18 mila mq coperti a cui hanno già lavorato per predisporre il progetto di massima, oltre i comuni di Cengio e Millesimo, anche IPS, Filse, Provincia e Regione.