“Ho un problema: la mia banca mi vuole pignorare la casa per un debito di 3 anni fa. Avevo un fido di 50 mila euro per il quale sino ad oggi ho restituito 8 mila euro (principalmente interessi); io voglio pagare il mio debito ma loro mi mettono alle strette perché vogliono che io di mia volontà metta la casa in pignoramento altrimenti lo fanno loro e dovrei pagare io il notaio, cosa posso fare è corretto quello che vogliono loro?”.
Una lettrice
La domanda che mi viene posta è sicuramente di interesse per molte persone, che fanno fatica, ovvero non riescono, a pagare i debiti contratti con le banche. La domanda stessa pone poi un altro problema: la confusione che viviamo in momenti come questo. Spesso non si riesce a capire che cosa le banche vogliano da noi, quali sono le soluzioni che abbiamo davanti, che tipo di conseguenze queste avranno per noi.
Nel caso di cui ci occupiamo devo dire che mi sembra che quest’ultimo aspetto sia molto forte e che la paura di perdere la casa sia l’unica certezza che emerge. Molto spesso se il debito con la banca non è molto alto, come sembra essere in questo caso, ed il valore dell’immobile è sufficiente a garantirlo, sarà possibile risolvere la situazione richiedendo alla banca di chiudere il prestito attraverso l’erogazione di un mutuo sulla casa.
Faccio un esempio io ho un “fido” o un prestito di 50.000 euro sul mio conto corrente che non riesco a ripagare (e magari anche garantito dalla mia casa). Chiedo alla banca che mi venga concesso un mutuo sulla mia casa di 50.000 euro che userò per pagare il prestito. Pagherò quindi il mutuo con rate mensili.
I vantaggi di questa operazione sono diversi: si risparmia, infatti sul “fido” si pagano interessi più alti che su di un mutuo; si “spalma” il debito su diversi anni invece di doverlo affrontare in una volta sola; la rata mensile che si andrà a pagare è fatta tenendo conto delle capacità di pagamento ed economiche che abbiamo. Si evita il rischio di procedure forzose con i relativi costi e disagi.
Bisogna anche dire che in situazioni come questa l’aiuto di un avvocato potrebbe rivelarsi molto utile al fine di comprendere al meglio i propri diritti e doveri ed evitare di rimandare troppo decisioni che possono rivelarsi molto importanti.
Avv. Luigi Gallareto
gallareto@ivg.it