Cronaca

Savona, frana sull’Aurelia: viabilità bloccata (fotogallery)

Frana Aurelia Savona

[thumb:10013:l]Savona. Traffico bloccato sulla via Aurelia tra Savona e Albissola dove una frana ha invaso la carreggiata all’altezza delle Funivie. La strada è tagliata in due ed il passaggio in entrambe le direzioni è interdetto. Alle 5,20 di questa mattina sono invervenuti vigili del fuoco, polizia provinciale e tecnici per verificare l’entità del cedimento e gli eventuali pericoli che ne possono conseguire. Una quantità consistente di terriccio ha completamente ricoperto un tratto della corsia lato monte.

Massimi disagi per veicoli e mezzi di trasporto, che devono utilizzare l’autostrada A10, a seconda dei sensi di marcia imboccando il casello a Zinola o ad Albissola, per aggirare l’ostacolo. Immediate le ripercussioni sul traffico in centro, a partire da via Paleocapa, trasformatasi in un imbuto, e dalla “strada vecchia” di via Famagosta e via Genova. Questi i percorsi alternativi per le auto, da Savona in direzione Albissola: a) Piazza Pancaldo – Via S. Lucia – Via Famagosta – Via Genova; b) Via de Mari, Via Poggi – Via Tagliata – Piazza Amendola – Via Gentilricci – Via Famagosta – Via Genova; e da Albissola verso Savona: a) Albissola – Viale Matteotti – Via Scotto – Via Turati – Viale Matteotti; b) Albissola – Via Genova – Via Visca – Piazza Amendola – Via Tagliata – Via Poggi; c) Albissola – Via Genova – Via Famagosta – Via Turati – Viale Matteotti.

Dal casello di Savona sino al centro il traffico è in tilt. Difficoltà per le ambulanze provenienti dalla Valbormida e dal Ponente e dirette all’ospedale San Paolo, non solo per la fila di auto che procedono a passo d’uomo, ma anche per la necessità di districarsi nella topografia cittadina. Le previsioni sono tra le più nere: il materiale roccioso precipitato sulla sede stradale non può essere rimosso se non con interventi che richiedono lungo tempo.

Nessun danno si è registrato a carico di persone. Solamente un’auto che si trovava a transitare sul posto ha subito lievi danneggiamenti al cofano, tuttavia i danni sono stati contenuti poiché il conducente ha arrestato la marcia poco prima del verificarsi della frana, messo in allerta da alcune pietre in caduta sulla carreggiata.

Il comandante della polizia municipale Igor Aloi fa il punto della situazione: “La situazione è sotto controllo. A seguito del verificarsi della frana vi è stata un’immediata attivazione della macchina organizzativa comunale, che può contare sempre sul personale della polizia municpale, oggi presente in 25 unità, comprese persone non in stato di servizio che hanno voluto rendersi disponibili. Questa la situazione: la frana ha provocato la caduta di circa 10 metri quadri di roccia e terra, lasciando una spaccatura che ha divelto in parte la rete e i tiranti metallici di contenimento. La frana ha occupato l’intera sede stradale rendendo impossibile il transito ai mezzi e ai pedoni. Per motivi di sicurezza abbiamo provveduto ad impedire l’accesso alla Lega Navale (compresi Canottieri Sabazia Savona e Gruppo Canottaggio), e alle funivie limitrofe, compresi i locali mensa. Abbiamo anche chiuso, sempre in via precauzionale, i giardini pubblici limitrofi alle scuole Carando in Via Turati”.

“Attualmente – aggiunge il comandante Aloi – una squadra di rocciatori sta provvedendo a rimuovere due sporgenze emerse dalla roccia, a scopo precauzionale e a bonificare dalle sterpaglie. Dalla giornata di oggi, in coordinamento con il personale tecnico della Provincia di Savona, si provvederà a mettere in sicurezza l’area e a stabilizzare la situazione, ed al successivo collocamento di nuove reti metalliche di contenimento. La nostra speranza è di poter, nel minor tempo possibile, riuscire ad aprire l’Aurelia almeno in un lato ed attivare così un senso di marcia alternato”.

“Il Comune di Savona ancora una volta ha dato prova dell’efficacia e della tempestitività con cui è riuscito ad attivare la macchina organizzativa della pprotezione civile, che può contare specialmente sul fondamentale supporto fornito dalla polizia muncipale; personale che, come ha sottolineato il comandante Aloi, per far fronte alle emergenze si mette a disposizione 24 ore al giorno anche se non in stato di servizio, attivando preziose competenze e professionalità che garantiscono di poter affrontare al meglio e situazioni critiche e difficili come quella di oggi” commenta l’assessore comunale all’ambiente e protezione civile Jorg Costantino.

Foto di Matteo Lai, Danilo Vigo e Massimo Scorza.