Economia

Camera di commercio, un milione di euro per sostenere le imprese

Savona - Camera di commercio

[thumb:2965:l]Provincia. La Camera di commercio savonese ha stanziato oltre un milione di euro per il sostegno alle imprese. Con questo fondo straordinario si rafforzeranno le garanzie per le aziende della provincia e, secondo quanto reso noto dall’ente di Palazzo Lambda Doria, dovrebbe partire un vero e proprio “effetto domino” che permetterebbe lo sblocco di circa 20 milioni di euro che potrebbero essere utilizzati per far fronte ad eventuali crisi di liquidità, possibili in caso di mancati pagamenti da parte dei clienti.

“Le garanzie del fondo – spiega Giancarlo Grasso, presidente della Camera di commercio di Savona – si aggiungeranno a quelle già offerte dal consorzio di garanzia collettiva dei fidi (Confidi), con un duplice effetto: la copertura del rischio passa dal normale 50 per cento dell’affidamento fino all’80 per cento e la durata del finanziamento può essere spostata dal breve al medio-lungo termine, vale a dire dai 5 anni ordinari agli 8-10 anni. Naturalmente si tratta di variabili che devono essere oggetto di una trattativa a tre, tra Confidi, banche e imprese, ma non c’è dubbio che si aprono interessanti spazi di manovra”.

Il nuovo piano va infatti ad integrarsi con quanto previsto dai vari consorzi di garanzia che, in tutta la regione, contano su circa 50 milioni di euro di mezzi di garanzia privati e pubblici, a fronte di circa 600 milioni di euro di finanziamenti bancari a favore di oltre 13 mila imprese, potranno con le nuove risorse costituire una massa critica in grado di incrementare notevolmente il valore degli affidamenti.

“E’ tuttavia chiaro – prosegue poi Grasso – che non ci saranno automatismi, nel senso che le garanzie non andranno a disperdersi in tutte le direzioni ed a coprire anche le situazioni insostenibili. La raccomandazione ai confidi sarà quella di sostenere sia l’attività produttiva, sia l’occupazione, premiando quelle aziende che saranno in grado di presentare piani di impresa credibili, rivolti al superamento della crisi e orientati all’internazionalizzazione, allo sviluppo tecnologico e alla creazione di nuove imprese, direttrici strategiche per assicurare il consolidamento a lungo termine delle attività”.

L’impegno dell’ente economico savonese sarà ora totalmente rivolto al coinvolgimento di banche ed istituti di credito, riuscendo a superare la tendenza, in tempi di crisi, alla riduzione delle politiche di finanziamento.