Sport

Calcio, Seconda Categoria: sei punti in quattro giorni per Altarese e Valleggia

Savona. Si sono conclusi ieri sera, con il pareggio per 2 a 2 tra Città di Finale e Spotornese, sette intensi giorni che hanno animato il girone savonese di Seconda Categoria prima della sosta per le festività invernali. Sono state Altarese e Valleggia le protagoniste di quest’ultimo scorcio di campionato nel 2008. Entrambe hanno conquistato 6 punti, vincendo il recupero e l’incontro domenicale. I giallorossi, riconquistata la vetta, hanno preso il largo; i biancorossoviola sono emersi dall’anonimato del centroclassifica ai limiti della zona playoff.

Nel recupero del’11° turno contro la Rocchettese, disputato al Siccardi di Spotorno, l’Altarese si è imposta per 3 a 1. La partita, giocata su un terreno pesante, ha visto fronteggiarsi due compagini che a causa del maltempo hanno faticato parecchio ad allenarsi. La capolista è passata in vantaggio al 14° con Perversi ed ha raddoppiato con Buonocore al 23°. Gli uomini di Roero hanno riaperto la partita al 32° con un goal di Di Donato, ma al 5° della ripresa Gabriele Aime ha chiuso i conti. Queste le formazioni scese in campo. Rocchettese: Macchia, Cesana, Pisano, Rossello, Baccino, Vassalli, Abdullai, Leka, Gandolfo (s.t. 5° Abate), Sonaglia (s.t. 23° Cera), Di Donato (s.t. 19° Salvetti). All.: Roero. Altarese: Mattuozzo, Lostia, Di Rienzo, Rapetto, Caravelli, Scarrone, Valvassura, Perversi (s.t. 11° Bolla), Buonocore (s.t. 23° Fazzari), F. Oliveri (s.t. 33° D. Oliveri), G. Aime. All.: P. Aime.

Ancor più netto l’esito nel recupero della 13° giornata al Picasso di Quiliano, nel quale il Valleggia ha travolto con un secco 5 a 1 lo Speranza. Per i vincitori sono andati in goal Meli e Lo Muzzo nel primo tempo, Barlassina, Bona e Staltari nella ripresa, i biancoverdi con Pivari nelle fasi finali. Le formazioni. Valleggia: Sozzi, La Rosa (s.t. 21° Passarelli), Forte, Gasparini, Roetto, Barlassina, Balbi, Lo Muzzo (s.t. 15° Bona), Staltari, Meli, Donzellini (s.t. 7° Serra). Speranza: Laganaro, M. Follesa, Ceraolo (s.t. 1° Capezio), Damanzo (s.t. 12° Borda), Carlevarino, Bossolino, G. Follesa, Russi (p.t. 24° Folco), Pivari, Delbuono, Piombo. All.: Bruzzone.

L’Altarese ha faticato molto di più per piegare il Cengio sul terreno del Ruffinengo di Legino. L’incontro è stato risolto da un goal di Gabriele Aime nelle fasi centrali della prima frazione. Con questo successo, il 10° stagionale, la compagine da Paolo Aime vola a + 5 sulla Villanovese, che però ha giocato una partita in meno. La squadra allenata da Nicola Rossi ha confermato il proprio periodo di forma smagliante sbarazzandosi del Celle con un perentorio 3 a 0. Poggi e Marcarelli nel primo tempo, Danio nella ripresa sono i realizzatori delle marcature per i vincitori. Da segnalare che il portiere Iannello ha parato al cellese Angileri un calcio di rigore che avrebbe potuto riaprire l’incontro e che nei minuti di recupero è stato espulso il giallorosso Vallerga.

Scende al 3° posto il Borghetto, fermato sul pari dalla Spotornese. La squadra condotta dalla coppia Tobia – Bizzarri è passata in vantaggio per prima al 24° con Secci, ma un rigore di Borrello al 47° ha ristabilito la parità. Agli ordini dell’arbitro Lolli di Savona, sono scesi in campo i seguenti giocatori. Borghetto Santo Spirito: Scarlata, Prudente, Muscio, Ruggieri, Franco (s.t. 1° Angelucci), Palli, Barreta (s.t. 33° Oliva), Calderara, Vigliercio (s.t. 24° Freire), Borrello, Milito. All.: Delfino. Spotornese: Maruca, Bartoli, Rollo, Facciolo, Esu (s.t. 33° Nizzola), Ferraro, Gemello (s.t. 10° Antonelli), Rigardo, Scandolara, Secci, De Ceglie. All. Tobia – Bizzarri.

Così come 4 giorni prima, anche contro l’Aurora il Valleggia è andato a bersaglio per ben 5 volte. I gialloneri sono stati travolti dalle segnature di Staltari e Lo Muzzo nei primi 45′, Barlassina (2 volte) e Gasparini nella ripresa. L’attacco del Valleggia è diventato il più prolifico del campionato, al pari con quello della Villanovese, con 26 reti segnate. Seguono Altarese (25) e Spotornese (24).

Lo Speranza, battendo 3 a 1 il Mallare, ha conquistato una vittoria preziosa per distanziare la zona playout. In goal con Anselmo e Manotti (doppietta), i giocatori condotti da Bruzzono hanno subito il goal di Rimondi a risultato ormai acquisito. Vediamo le formazioni dell’incontro arbitrato da Alberti di Savona. Speranza: Laganaro, M. Follesa (s.t. 24° Slavo), Ceraolo, Capezio, Carlevarino, Del Buono, Pivari, Damanzo, Manotti, Anselmo (s.t. 33° Russi), G. Follesa. All.: Bruzzone. Mallare: Marenco, Capici, Garra, Doglio (s.t. 29° Gennarelli), Testa, Delfreo, Gioffrè, Schinca, Rimondi, Bausano, Ciappellano. All.: Nicotra.

Gli spareggi salvezza sono invece l’obiettivo del Pontelungo che è tornato a fare punti aggiudicandosi lo scontro diretto tra ultime con la Rocchettese. Gli ingauni, vittoriosi grazie ad una sfortunata autorete di Cesana al 75°, staccano così i rossoblu, lasciandoli soli sull’ultimo gradino. Dal 37° la formazione cairese ha giocato con un uomo in meno per la doppia ammonizione di Rossello. Le formazioni, dirette da Robba della sezione di Savona. Rocchettese: Macchia, Cesana (s.t. 39° Salvetti), Leka, Rossello, Baccino, Avdullai, Vassalli, Latella, Abate (s.t. 16° Pisano), Sonaglia, Di Donato (s.t. 18° Cera). All.: Roero. Pontelungo: Ferrari, Fiorito, Maineri, Buonocore, Schillaci, Pirovano, Giunta (s.t. 22° Conforti), Garofalo, Riggi, Russo, Avallone (s.t. 7° Cerami). All.: Perrone.

Sonante vittoria della Nolese, che al Mazzucco ha inflitto un poker di reti al Città di Finale. Seric, Luca, Fiorella e Ciarlo sono gli autori delle marcature con cui i biancorossi si sono aggiudicati il derby portando così a 5 il bottino di vittorie. Ben più sofferto il successo della Santa Cecilia ai danni del Plodio. L’incontro del Faraggiana è stato deciso da un goal di Rizzo al 22°. Arbitrati da Letizia di Albenga, sono scesi in campo questi giocatori. Santa Cecilia Albisola: Giorgi, R. Parodi, Grimaudo (s.t. 25° Libertone), Pucci, Cagnacci, Alberti, D. Parodi (s.t. 46° Durante), Bozano, Peiko, D. Rizzo, Loddero (s.t. 20° Costa). All.: Masala. Plodio: Maruca, Pastorino, Bertone, Bozzano, Marenco, Belerio, Dolcezza, Peirone (s.t. 27° Tomatis), Gabrielli, Bona (s.t. 16° Ralli), Sesena (46′ Taglienti). All.: Nucci.

I risultati della 14° giornata:
Altarese – Cengio 1 – 0
Aurora Calcio – Valleggia 0 – 5
Borghetto Santo Spirito – Spotornese 1 – 1
Nolese – Città di Finale 4 – 0
Rocchettese – Pontelungo 0 – 1
Santa Cecilia Albisola – Plodio 1 – 0
Speranza – Mallare 3 – 1
Villanovese – Celle Ligure 3 – 0

La classifica vede Nolese e Aurora viaggiare nelle posizioni centrali:
1° Altarese 32
2° Villanovese 27
3° Borghetto Santo Spirito 26
4° Celle Ligure 25
5° Spotornese 23
6° Valleggia 23
7° Santa Cecilia Albisola 22
8° Nolese 20
9° Aurora Calcio 17
10° Speranza 16
11° Mallare 13
12° Cengio 11
13° Plodio 11
13° Città di Finale 11
15° Pontelungo 10
16° Rocchettese 7
Villanovese, Borghetto Santo Spirito, Celle Ligure, Spotornese, Santa Cecilia Albisola, Speranza, Mallare, Plodio, Città di Finale e Rocchettese hanno giocato una partita in meno; Cengio due in meno.

Restano da recuperare 6 incontri. Questo il programma:
domenica 4 gennaio ore 14,30
Cengio – Speranza
Mallare – Spotornese
Plodio – Villanovese
martedì 6 gennaio ore 16,30
Celle Ligure – Borghetto Santo Spirito
mercoledì 7 gennaio ore 20,00
Cengio – Santa Cecilia Albisola
mercoledì 7 gennaio ore 20,30
Rocchettese – Città di Finale (al Siccardi di Spotorno)