[thumb:9659:l]Savona. E’ in programma per mercoledì 12 novembre, dalle 8,30 alle 12, presso la Sala Rossa del Comune di Savona, il convegno “La prevenzione degli incidenti domestici”, organizzato dall’Asl 2 savonese, in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Savona e associazione italiana donne medico.
“Gli incidenti domestici – dichiarano gli organizzatori – hanno assunto dimensioni più che allarmanti non solo nel nostro Paese ma anche a livello sovranazionale. I dati statistici disponibili mostrano che le persone che hanno dichiarato di essere state coinvolte nelle loro abitazioni in un incidente domestico sono annualmente ben al di sopra di tre milioni. Di detti incidenti più di settemila hanno avuto esito mortale”.
“La causa più frequente di incidente domestico – prosegue l’Asl savonese – è rappresentata dalle cadute, che sono al primo posto come causa di ricovero e decesso in questi casi. A preoccupare non sono solo le conseguenze fisiche della caduta, ma anche le ripercussioni psicologiche come la paura di cadere di nuovo, che possono accelerare il declino funzionale e generare depressione e isolamento sociale soprattutto nella popolazione anziana. E’ pertanto necessario sviluppare politiche di prevenzione, attraverso la diffusione di linee guida e l’effettuazione di campagne di informazione e di educazione alla sicurezza, volte a ridurre l’incidenza degli infortuni in ambito domestico”.
Nell’incontro saranno affrontate tematiche quali l’incidenza e la tipologia degli interventi urgenti e di pronto soccorso per gli incidenti domestici, le fratture nell’anziano e la relativa prevenzione in casa e nelle residenze protette ed infine i fattori di rischio-caduta, con gli interessanti risultati dell’indagine condotta nell’Azienda sanitaria.
Interverranno Claudio Culotta, referente regionale per il Piano regionale della prevenzione sorveglianza e prevenzione degli incidenti domestici, Maria Paola Briata, direttore della struttura igiene e sanità pubblica, Danilo Cimolato, della centrale operativa 118, Roberto Lerza, direttore del pronto soccorso, Francesco Lanza, del reparto di ortopedia dell’ospedale Santa Corona, Maurizio Modenesi, direttore del dipartimento cure primarie, e Cesare Cometto, coordinatore dei terapisti della riabilitazione. Coordinerà l’iniziativa Marina Scotto, direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asl.