[thumb:1367:l]Savona. L’Osservatorio sul mercato del lavoro della Provincia di Savona ha reso noti i dati congiunturali di febbraio. Quasi undicimila i soggetti in cerca di occupazione al termine del mese in esame, con una crescita rispetto a gennaio di oltre due punti percentuali. Tuttavia esistono alcune caratteristiche strutturali di chi è alla ricerca attiva di lavoro che si mantengono invariate nel corso del tempo. Tra queste la prevalenza di donne, una maggiore presenza di disoccupati con precedente esperienza di lavoro e l’ampia gamma di offerta di disponibilità.
Tra gli iscritti ai centri per l’impiego, trentanove su cento hanno la licenza media, mentre il 23% è diplomato, con prevalenza di ragionieri, periti commerciali, geometri e diplomati in maturità scientifica. Tra i laureati si evidenziano coloro che hanno conseguito il titolo di dottore in giurisprudenza, in lettere ed in economia e commercio. In aumento anche i diversamente abili disponibili al lavoro, che hanno raggiunto quota 866, con un +2,97% rispetto al gennaio.
Tra i nuovi assunti, quasi tre su cinque hanno trovato impiego nel terziario, più del 15% nell’industria, l’8% nell’edilizia e il 6% nell’agricoltura. La tipologia contrattuale maggiormente diffusa è quella a tempo determinato (quasi il 44%), mentre le assunzioni a tempo indeterminato non raggiungono il 30% e il lavoro in somministrazione sfiora il 14%. Tra le professioni più richieste quella di bracciante agricolo (298 domande), seguito a distanza dagli operatori generici di produzione (153) e, a parimerito, da insegnanti e manovali edili (137).