La Liguria è la regione con meno neonati d’Europa

Il trend negativo dei nuovi nati in Liguria a fine 2008 si conferma, con circa 12.000 parti mentre aumenta quello delle patologie neonatali: lo ha spiegato oggi a Genova il primario del reparto di Neonatologia dell’ospedale San Martino di Genova Sandro Trasino. “Dal 1975 le nascite in Liguria sono stazionarie, attorno a 11-12.000 l’anno.

Nel quinquennio 1970-1975 il numero dei parti oscillava attorno a 22.000. E’ stato il 1975 l’anno della svolta. – ha detto il neonatologo -. Per di più negli ultimi anni le patologie neonatali sono aumentate vicino al 10%, anche a causa di gravidanze sempre più avanti con l’età.

E’ di 33-34 anni quella media delle nuove madri”. Dei 12.000 parti, 8.000 sono di famiglie italiane e 4.000 di straniere, 5.500 portati avanti a Genova, circa 1.500 a Imperia, altrettanti a Savona e 3.500 a La Spezia. Nel 2008 l’ospedale più importante di Genova, il San Martino, ha eseguito 2.200 parti e circa 300 neonati sono stati ricoverati per varie patologie, 70 dei quali provenienti da fuori città.

“Lo stato delle nascite in Liguria non è buono in generale – ha concluso Trasino -. La media di un neonato a coppia è la più bassa d’Italia e d’Europa. La Puglia, con un numero di abitanti simile alla nostra regione, ci supera con ben 40.000 parti”.