[image:7641:r:s=1]Savona. La sostenibilità ambientale è un fattore essenziale per il turismo che guarda al futuro. Questo il messaggio lanciato questa mattina da Legambiente Turismo a Sia Guest 2008 (in corso alla Fiera di Rimini fino a domani) nel corso del tradizionale appuntamento dedicato alle attività che l’associazione svolge a favore della diffusione di una forte cultura ambientale fra gli operatori turistici.
La Liguria con solo 15 strutture che hanno ottenuto l’ecolabel è il fanalino di coda delle regioni a maggiore vocazione turistica; l’Emilia Romagna (118) è al vertice della classifica seguita da Toscana (52), Marche (45), Lombardia (25) e Sicilia (23).
Delle 15 strutture liguri, per un totale di 766 posti letto, sei sono savonesi.
La certificazione è ottenuta dopo una verifica da parte dei tecnici di Legambiente, e mira non solo alla riduzione dei consumi e dell’inquinamento prodotto dalle strutture ma anche ad aumentare l’attenzione verso la filiera corta ed ai prodotti locali.
Sull’accusa di scarsa attenzione all’ambiente il presidente dell’Unione Albergatori di Savona, Angelo Galtieri, risponde così ad IVG.it: “Le altre regioni sono avanti a noi perchè anche la parte pubblica ha avuto un ruolo propulsivo con finanziamenti ad hoc ed un’attenta campagna di comunicazione. Noi abbiamo presentato un progetto dettagliato alla Camera di Commercio di Savona oltre 2 anni orsono e li è ancora fermo. Avevamo – precisa il presidente – chiesto di legare al premio quality anche la sostenibilità ambientale, ma non è stato ritenuto interessante. Ottenere la certificazione di Legambiente ha dei costi, ed è giusto che anche le istituzioni pubbliche si attivino a sostegno delle imprese alberghiere” (N.D.R. l’hotel Aida di Alassio, di proprietà del presidente Galtieri è una delle sei strutture savonesi che hanno ottenuto la Ecolabel).
Oggi il riconiscimento riunisce 347 aziende per 60.000 posti letto e circa 5 milioni di presenze turistiche nel 2008. Numeri che pongono ‘Ecolabel di Legambiente al primo posto in Italia e al secondo in Europa.