[thumb:9739:l]Vado Ligure. Così come il girone A della Promozione, anche il torneo di Eccellenza ligure ha vissuto un 11° turno pirotecnico, nel quale è stato migliorato il massimo stagionale di segnature. Sono state realizzate ben 33 reti in 8 incontri e su tutti i campi si è segnato.
A dar fuoco alle polveri sono state soprattutto le squadre che rivestono un ruolo di comprimarie, ma tra le formazioni di vertice nessuna è rimasta a secco e tutte le prime 4 hanno ottenuto il massimo della posta. Fra di esse vi è la Loanesi che quindi non è riuscita a migliorare la propria posizione in classifica ma può comunque dirsi molto soddisfatta. Vincere all’Italo Ferrando contro una Corniglianese assetata di punti è un risultato molto postivo, che conferma l’ottimo stato di forma dei rossoblu. Il sodalizio del presidente Ugo Piave si è imposto per 2 a 1, grazie alle reti di Capra e Andorno su rigore; locali a segno con Memoli, anch’egli dagli undici metri.
In vetta resiste il Borgorosso Arenzano, che ha confermato il proprio valore imponendosi sul terreno della Caperanese. La capolista è andata a segno con Cattardico su rigore e Tabacco: uno 0 a 2 che rappresenta la 7° vittoria stagionale per una squadra che, settimana dopo settimana, fa sempre più sul serio.
Le sue più immediate inseguitrici, Bogliasco e FoCe Vara, hanno fatto valere il fattore campo. La squadra allenata da Marcello Crovetto è riuscita a piegare l’ostico Ventimiglia solamente grazie ad un calcio di rigore, trasformato da Cecchini. Gli spezzini invece hanno avuto la meglio per 3 a 1 sul Rapallo, squadra accreditata dei favori dei pronostici alla vigilia del torneo ma che si trova ora staccata di 7 lunghezze dal vertice. Le marcature portano le firme di Fiorelli, Mazzantini e Tonelli per i vincitori, Cardinali per gli sconfitti.
L’unico pareggio della giornata si è registrato a Busalla, dove i locali e l’Andora hanno giocato un incontro spregiudicato, terminato con 3 segnature per parte. L’Andora ha sfoderato una grande prova di carattere, rimontando una partita che sembrava persa grazie al ritono al goal di Simone Lupo, dopo due anni. I ragazzi di mister Borgna partono bene e vanno in vantaggio con una spizzata di Galleano su perfetto angolo di Garassino. Dopo un grande intervento di Pisano, il Busalla pareggia grazie ad una disattenzione con Pavanini. Nel secondo tempo Pisano effettua un altro grande intervento, poi Calandrino viene ammonito due volte. Sulla punizione susseguente al secondo giallo Garassino devia in modo sfortunato un tiro di Narizzano, che si insacca all’incrocio. Dopo una traversa di Garassino, su un’altra disattenzione difensiva, Pavanini segna il 3 – 1. I biancazzurri, sotto di due reti e con un uomo in meno, reagiscono rabbiosamente e vanno a segno prima con Lupo, autore di una pregevole girata, e poi con Grande, che sfrutta un cross dello stesso Lupo. Nel finale la squadra andorese resiste e porta a casa un preziosissimo punto. L’Andora, privo degli squalificati Amico e Panarello, ha giocato con Pisano, Garassino, Calandrino, Mambrin, Gagliolo, Fantoni (Bolia), Gandossi, Scaglione, Grande, Rossi, Galleano (Lupo).
L’Andora si mantiene in una tranquilla posizione di centro-classifica, dimostrando di essere sulla buona strada per centrare quello che era l’obiettivo stagionale: una salvezza senza soffrire. Naviga invece in cattive acque il Vado. Così come domenica scorsa i rossoblu allenati da Picco hanno realizzato 3 reti, ma questa volta non è stato sufficiente nemmeno per conquistare un pareggio. Al Ferruccio Chittolina infatti l’Argentina ha sfoderato un poker che ha reso vane le segnature di Torromino, Pertosa e Barla. I rossoneri sono andati in goal con Recchioni, Prunecchi e Brizio nei primi 25′. Poi si è registrata la reazione dei vadesi, che hanno recuperato le 3 reti di svantaggio. Ma in pieno recupero Brizio ha insaccato il goal vittoria.
Il Vado viene così raggiunto in classifica dal Busalla e superato dal Rivasamba, vittorioso sul terreno del Fontanabuona per 4 a 1. I locali sono incappati in una giornata negativa, vivendo un autentico black-out nella prima mezz’ora di gioco. Ne hanno fatto le spese incassando le reti di Giacobbe (doppietta), Menini e Fontana. Per il Fontanabuona ha fatto centro solamente Pasticcio su calcio di rigore.
Infine, il derby genovese tra Bolzanetese e Pontedecimo. Si è trattato di un incontro a senso unico, nel quale i granata hanno messo in mostra una netta superiorità in ogni reparto, andando a segno con Cagliani (2), Aledda, Ferro e Antonelli su rigore. Appare a rischio la panchina di Aloe, allenatore degli arancioblu.
I risultati dell’11° turno nel quale, oltre al record di segnature, si è registrato quello delle vittorie esterne: ben 5. Il riepilogo:
Bogliasco – Ventimiglia 1 – 0
Bolzanetese Virtus – Pontedecimo 0 – 5
Busalla – Andora 3 – 3
Caperanese – Borgorosso Arenzano 0 – 2
Corniglianese – Loanesi 1 – 2
FoCe Vara – Rapallo 3 – 1
Fontanabuona – Rivasamba 1 – 4
Vado – Argentina 3 – 4
La classifica:
1° Borgorosso Arenzano 24
2° FoCe Vara 23
2° Bogliasco 23
4° Loanesi 22
5° Fontanabuona 17
5° Ventimiglia 17
5° Rapallo 17
8° Caperanese 16
9° Andora 15
10° Pontedecimo 13
11° Argentina 12
12° Rivasamba 9
13° Bolzanetese Virtus 8
13° Vado 8
13° Busalla 8
16° Corniglianese 5