Altre news

“Savona a pedali”, progetto scolastico sulla mobilità sostenibile

Biciclette a pedalata assistita - Bici elettrica

[thumb:6315:l]Savona. Nell’ambito della sesta edizione della Settimana Europea della Mobilità, il laboratorio territoriale per l’Educazione Ambientale del Comune di Savona promuove un progetto di analisi della realtà savonese e di ricerca di alternative sostenibili per migliorare la qualità della vita urbana, destinato ai bambini ed ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, dal titolo “Savona a pedali”.

L’obiettivo principale è stimolare l’interesse degli studenti sulle tematiche della sostenibilità ambientale e della mobilità e coinvolgerli in un processo partecipativo volto a conoscere le loro abitudini negli spostamenti quotidiani, per inventare e promuovere comportamenti virtuosi. In secondo luogo si propone l’ideazione di un percorso ciclabile tale da favorire un miglioramento nei loro spostamenti abituali. Tali attività saranno accompagnate nel caso delle scuole secondarie da un concorso a premi della durata dell’intero anno scolastico 2008/09.

Per le scuole primarie lo scopo dell’iniziativa proposta dal Labter è invogliare gli alunni a scoprire il loro territorio, interrogarsi sulle problematiche del traffico urbano ed immaginare un percorso ciclabile a misura di bambino. Il programma è il seguente: “Il mondo personale della bicicletta: storie, sensazioni, ricordi. Un’analisi delle abitudini negli spostamenti dei bambini: come vai a scuola?, dove vai nel tempo libero?. Elaborazione di un prodotto di varia natura che rappresenti il percorso ciclabile dei loro sogni: la classe è invitata ad immaginare la pista ideale, dove non devono mancare i contributi della fantasia di ogni bambino.” Ogni pista ciclabile sarà caratterizzata da un logo ed uno slogan.

Per il progetto – concorso per le scuole secondarie, il motto della corrente edizione della Settimana Europa della Mobilità è “Aria pulita per tutti”. Lo scopo dell’iniziativa del Labter è aumentare la consapevolezza dei ragazzi a proposito dell’inquinamento atmosferico, dell’esaurimento delle risorse naturali, delle nuove sfide della mobilità urbana e delle alternative sostenibili. Il programma prevede un percorso di progettazione partecipata, accompagnata dal sostegno e dalla collaborazione di esperti, finalizzata alla produzione di un elaborato che dovrà comprendere una premessa sui problemi derivanti dall’inquinamento atmosferico, sulla qualità della vita a Savona e su vantaggi e svantaggi della mobilità ciclabile; un’analisi dei punti nevralgici di traffico a Savona e delle abitudini e necessità di spostamento dei ragazzi; una ricerca sulle esperienze europee di buone pratiche più efficaci; un progetto di pista ciclabile a scelta tra le 4 tipologie presentate nell’articolo 4 del Decreto Ministeriale 557/99; l’elaborato dovrà ispirarsi ad alcune linee guida del suddetto decreto; ogni pista ciclabile sarà caratterizzata da un logo ed uno slogan.

Gli elaborati dovranno essere consegnati o inviati entro e non oltre le ore 13 di venerdì 29 maggio 2009 presso il Laboratorio Territoriale per l’Educazione Ambientale di via Maciocio 11/1, Savona. Gli elaborati verranno giudicati da una commissione di esperti. I premi saranno una bicicletta Olmo e due attrezzature Olmo per l’attività ciclistica.