[thumb:3361:l]Savona. Sono chiuse le iscrizioni per il pellegrinaggio diocesano a Roma, che il vescovo Vittorio Lupi ha promosso dal 6 all’8 ottobre prossimi come segno di ringraziamento a Benedetto XVI per la visita apostolica a Savona del 17 maggio. Ai duecentodieci pellegrini di Savona si unirà anche una nutrita delegazione di Ranzi, il cui circolo “Giovane Ranzi” allestirà in piazza san Pietro un’infiorata analoga a quella realizzata per la Messa del Papa in piazza del Popolo.
Il programma del pellegrinaggio prevede lunedì 6 ottobre una giornata dedicata all’Anno paolino, con la visita guidata all’Abbazia delle Tre Fontane e alla Basilica di San Paolo fuori le Mura. Al termine, dopo la celebrazione eucaristica il trasferimento negli alberghi.
Il giorno seguente, martedì 7 ottobre, le visite saranno dedicate ai luoghi che a Roma richiamano la presenza dei Papi savonesi Giulio II e Sisto IV. Dopo la visita guidata a San Pietro in Vincoli, ricostruita da Sisto IV, con il mausoleo di Papa Giulio II commissionato a Michelangelo, si svolgerà la Messa. Poi, visita guidata a Santa Maria Maggiore, Santa Prassede e San Giovanni in Laterano. Nel pomeriggio, dopo il pranzo libero nella zona di piazza Navona, visita guidata a Santa Maria del Popolo, detta “dei Savonesi” e voluta da Sisto IV, è in programma la celebrazione dei Vespri e la visita guidata a Trinità dei Monti. Alla sera, per chi lo volesse, un suggestivo tour notturno.
L’ultimo giorno del pellegrinaggio, mercoledì 8 ottobre, è previsto il trasferimento in piazza San Pietro per partecipare all’udienza di Benedetto XVI, come ringraziamento per la visita alla diocesi di Savona-Noli. Nel pomeriggio visita ai Giardini Vaticani e, scrivono gli organizzatori, “sorpresa”. Il rientro a Savona è previsto in tarda serata.